ribattere

  • 51obiettare — (o obbiettare) v. tr. [dal lat. obiectare gettare incontro, opporre , intens. di obicere, der. di iacĕre gettare , col pref. ob  ] (io obiètto, ecc.). 1. [opporre argomenti e opinioni divergenti rispetto a quelli espressi da altri, per lo più con …

    Enciclopedia Italiana

  • 52opporre — /o p:or:e/ [dal lat. opponĕre, der. di ponĕre porre , col pref. ob , rifatto secondo porre ] (coniug. come porre ). ■ v. tr. 1. [porre contro per fare ostacolo, con la prep. a del secondo arg.: o. un obiezione all argomentazione addotta ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 53reagire — v. intr. [der. di agire, col pref. re  ] (coniug. come agire ). [dare risposta a una stimolazione dell ambiente esterno, e in partic. a una violenza, a un offesa e sim., con la prep. a o assol.: r. a qualcuno con foga ; ascoltò senza r. gli… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54replicare — v. tr. [dal lat. replicare, propr. ripiegare , der. di plicare piegare , col pref. re  ] (io rèplico, tu rèplichi, ecc.). 1. [fare di nuovo: prima della partenza, replicò le sue raccomandazioni ] ▶◀ (lett.) iterare, reiterare, rifare, rinnovare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55respingere — /re spindʒere/ v. tr. [der. di spingere, col pref. re  ] (coniug. come spingere ). 1. a. [cacciare indietro, per lo più seccamente e duramente: respinse con decisione i nemici ] ▶◀ (lett.) repellere, ributtare, ricacciare, rigettare, rintuzzare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56ribattuta — s.f. [part. pass. femm. di ribattere ]. 1. (sport.) [azione di rinviare la palla o la pallina nella parte del campo occupata dai giocatori avversari] ▶◀ rimando, risposta. 2. (mus.) [nel canto, tipo di ornamento vocale] ▶◀ ‖ trillo …

    Enciclopedia Italiana

  • 57rimbeccare — v. tr. [der. di imbeccare, col pref. r(i ) ] (io rimbécco, tu rimbécchi, ecc.). 1. (non com.) [beccare a propria volta]. 2. (fig.) [rispondere a qualcuno con prontezza e vivacità, in modo polemico, mordente e duro: la moglie lo rimbecca subito ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58ripercuotere — /riper kwɔtere/ [dal lat. repercutĕre, der. di percutĕre percuotere , col pref. re  ] (coniug. come percuotere ). ■ v. tr. 1. [percuotere di nuovo un uscio e sim.: percuotere e r. un uscio ] ▶◀ ribattere (a), ribussare (a), ripicchiare (a). 2. a …

    Enciclopedia Italiana

  • 59spianare — [lat. explanare rendere piano e fig. chiarire , der. di planus, col pref. ex  ]. ■ v. tr. 1. a. [rendere piano un terreno e sim., eliminando ogni differenza di livello: s. il suolo ] ▶◀ appianare, livellare, pareggiare, (non com.) pianeggiare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60tono — tono1 / tɔno/ s.m. [dal lat. tonus, gr. tónos, propr. tensione , affine a téinō tendere ]. 1. [grado di elevazione del suono, della voce: abbassare il t. (di voce )] ▶◀ intensità, volume. 2. [modulazione, inflessione di voce, e sim., nel parlare …

    Enciclopedia Italiana