riacquistare

  • 21rimettere — /ri met:ere/ [dal lat. remittĕre rimandare , rallentare, scemare , concedere, perdonare , der. di mittĕre mettere col pref. re  ; quando ha valore iterativo, è der. di mettere, col pref. ri  ] (coniug. come mettere ). ■ v. tr. 1. a. [collocare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22riprendere — /ri prɛndere/ [lat. repre(he )ndĕre, der. di pre(he )ndĕre prendere , col pref. re  ] (coniug. come prendere ). ■ v. tr. 1. a. [prendere di nuovo qualcosa: r. a nolo un automobile ] ▶◀ (fam.) ripigliare. ● Espressioni: riprendere coscienza (o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 23risensare — v. intr. [der. di senso, col pref. ri  ] (io risènso, ecc.; aus. essere ), lett. [riacquistare conoscenza dopo uno svenimento] ▶◀ e ◀▶ [➨ risentirsi v. intr. pron. (1. a)]. ■ risensarsi v. intr. pron. [riacquistare conoscenza dopo uno svenimento] …

    Enciclopedia Italiana

  • 24calmarsi — cal·màr·si v.pronom.intr. FO 1a. diventare calmo, acquistare maggiore calma: con gli anni si è molto calmato Sinonimi: acquietarsi, chetarsi, quietarsi. Contrari: agitarsi, scatenarsi. 1b. tranquillizzarsi, rilassarsi: sto lavorando troppo, devo… …

    Dizionario italiano

  • 25dirugginirsi — di·rug·gi·nìr·si v.pronom.intr. CO riacquistare le funzioni di organi rimasti a lungo inattivi: non disegno da tanto tempo, devo dirugginirmi Contrari: arrugginirsi …

    Dizionario italiano

  • 26dotta — 1dót·ta s.f. → 1dotto. 2dót·ta s.f. RE tosc. turno di lavoro in campagna {{line}} {{/line}} DATA: sec. XX. ETIMO: dal lat. dŭcta(m), der. di ducĕre condurre (i buoi al lavoro) . 3dót·ta s.f. OB LE 1. dubbio, esitazione, incertezza 2. estens.,… …

    Dizionario italiano

  • 27favella — fa·vèl·la s.f. 1. CO facoltà di parlare, parola: perdere, riacquistare la favella, il dono, l uso della favella Sinonimi: parola. 2. LE atto di parlare, discorso: la tua chiara favella, | che mi fa sovvenir del mondo antico (Dante) | tenere… …

    Dizionario italiano

  • 28fede — fé·de s.f. 1. FO il credere in determinati concetti o assunti basandosi sull autorità altrui o su una convinzione personale più che su prove obiettive: avere fede in Dio, nei valori umani | fiducia nei confronti di qcn. o di qcs.: aver fede in un …

    Dizionario italiano

  • 29grazia — grà·zia s.f. FO 1a. l insieme delle caratteristiche estetiche o di comportamento che rendono qcn. o qcs. attraente e affascinante: la grazia femminile, la grazia del suo volto, dei suoi lineamenti; garbo, finezza: cantare, recitare con grazia,… …

    Dizionario italiano

  • 30guarire — gua·rì·re v.tr. e intr. FO 1a. v.tr., rimettere in salute, far tornare sano: quel medico lo ha guarito da una malattia considerata incurabile, la dieta e il riposo lo guariranno meglio di qualsiasi medicina Sinonimi: curare, ristabilire. 1b. v.tr …

    Dizionario italiano