reticènza

  • 1reticenza — /reti tʃɛntsa/ s.f. [dal lat. reticentia, der. di retĭcens entis reticente ]. 1. [l essere reticente: con la sua r. mi ha lasciato capire che sa di più ] ▶◀ ‖ riluttanza, ritrosia. ◀▶ franchezza, schiettezza, sincerità. 2. (crit.) [figura… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2reticenza —    reticènza    (s.f.) Sospensione del discorso tramite la quale il locutere lascia immaginare il peggio: un espressione sconveniente, minacciosa o par­ticolarmente forte.    Es.: sono proprio dei. . . beh, puoi immaginarlo da te! . aposiopèsi …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 3reticenza — re·ti·cèn·za s.f. 1. CO il tacere qcs. che si sa, che si dovrebbe o potrebbe dire: non avere reticenze, la sua reticenza lo rende antipatico 2. TS ret. figura retorica consistente nella sospensione del discorso prima di una parola o di un… …

    Dizionario italiano

  • 4reticenza — {{hw}}{{reticenza}}{{/hw}}s. f. 1 Atteggiamento di chi è reticente | Senza –r, senza tacere nulla. 2 Figura retorica consistente nell interrompere il discorso lasciando però intendere ciò che non si dice (es. io sono buono e paziente, ma...) …

    Enciclopedia di italiano

  • 5reticenza — pl.f. reticenze …

    Dizionario dei sinonimi e contrari

  • 6reticenza — s. f. riluttanza, ritrosia, mutismo (fig.) □ omertà CONTR. franchezza, sincerità, loquacità, schiettezza, chiarezza …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 7silenzio — si·lèn·zio s.m. FO 1a. condizione ambientale caratterizzata dall assenza di suoni, rumori o voci: un silenzio profondo, perfetto, glaciale; un silenzio di tomba, di morte, assoluto e inquietante; il silenzio della notte, in casa regna il silenzio …

    Dizionario italiano

  • 8mezzo — mezzo1 / mɛdz:o/ [lat. medius ]. ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un entità: m. dozzina ; m. metro ; mezz ora ; lavorare a m. paga ; dividersi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9aposiopesi — a·po·sio·pè·si s.f.inv. TS ret. → reticenza {{line}} {{/line}} DATA: 1829. ETIMO: dal lat. aposiopēsi(n), dal gr. aposiōpēsis, der. di aposiopáō taccio …

    Dizionario italiano

  • 10ecco — 1èc·co avv. FO 1a. per indicare, mostrare qcn. o qcs.; per indicare la presenza o il comparire di qcn. o di qcs.: ecco un bar, ecco la mamma, ecco il treno, ecco là la piazza, ecco laggiù il fiume, ecco qui casa mia | per indicare qcn. o qcs. di… …

    Dizionario italiano