restare nel vago

  • 1vago — 1và·go agg., s.m. AU 1a. agg. incerto, non molto chiaro: un informazione vaga, un vago indizio, sospetto, rispondere in modo vago, avere una vaga speranza, notare una vaga somiglianza Sinonimi: approssimativo, confuso, evasivo, generico,… …

    Dizionario italiano

  • 2generico — /dʒe nɛriko/ [der. di genere ] (pl. m. ci ). ■ agg. 1. [che concerne tutto un genere, quindi non specifico, non particolare: significato g. di un vocabolo ] ▶◀ complessivo, comprensivo, generale, globale. ◀▶ particolare, specifico. 2. (estens.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3mezzo — mezzo1 / mɛdz:o/ [lat. medius ]. ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un entità: m. dozzina ; m. metro ; mezz ora ; lavorare a m. paga ; dividersi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4linea — s. f. 1. riga, tratto, segno, frego, retta, segmento, rigo □ fascia, striscia 2. (di separazione, di vegetazione, ecc.) limite, confine, delimitazione 3. contorno, sagoma, profilo, lineamento, tratto □ silhouette (fr.) 4 …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 5parola — s. f. 1. vocabolo, termine □ sostantivo, nome □ motto, verbo, sillaba 2. (spec. al pl.) ragionamento, parlare, discorso, dire 3. consiglio, insegnamento, precetto 4. espressione, frase, detto, sentenza, massima …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione