respirazione artificiale

  • 1respirazione — re·spi·ra·zió·ne s.f. AD TS fisiol. processo fisiologico di assunzione di ossigeno ed eliminazione di anidride carbonica, proprio di ogni essere vivente: avere una respirazione difficoltosa {{line}} {{/line}} DATA: av. 1565. ETIMO: dal lat.… …

    Dizionario italiano

  • 2respirazione — {{hw}}{{respirazione}}{{/hw}}s. f. Processo fondamentale di tutti gli esseri viventi che assumono ossigeno ed emettono anidride carbonica | Respirazione artificiale, attuazione di una ventilazione polmonare simile a quella spontanea mediante… …

    Enciclopedia di italiano

  • 3risuscitatore — ri·su·sci·ta·tó·re agg., s.m. CO 1a. agg., s.m., che, chi ha il potere di richiamare in vita un morto: Cristo risuscitatore dei morti 1b. agg., s.m., fig., che, chi ripropone qcs. o qcn. all interesse del pubblico: risuscitatore degli studi… …

    Dizionario italiano

  • 4praticare — [der. di pratico ] (io pràtico, tu pràtichi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [realizzare concretamente: p. una vita sana ] ▶◀ attuare, effettuare, fare, mettere in pratica (o in atto). b. [osservare come norma o consuetudine, spec. sociale o religiosa: p.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5respiratore — re·spi·ra·tó·re s.m. 1a. CO TS tecn. strumento che permette la respirazione in condizioni ambientali alterate o diverse da quelle normali, spec. in un ambiente inquinato | dispositivo costituito da un boccaglio collegato con un tubo a bombole… …

    Dizionario italiano

  • 6polmone — /pol mone/ s.m. [lat. pulmo onis ]. 1. (anat.) [organo doppio della respirazione posto nella cavità toracica] ● Espressioni: fig., polmone di mare ➨ ❑. 2. (tecn.) a. [nome di apparecchi che hanno qualche analogia di funzionamento con i polmoni… …

    Enciclopedia Italiana