resistore

  • 11variabile — va·rià·bi·le agg., s.f. CO 1. agg., che varia, che può variare, che è soggetto a variazione: quantità, valore, prezzo variabile Contrari: costante, immutabile, invariabile. 2. agg., estens., mutevole, instabile: tempo variabile, umore variabile… …

    Dizionario italiano

  • 12varistore — va·ri·stó·re s.m. TS elettr. tipo di resistore in cui la resistenza varia con l intensità della corrente che lo percorre {{line}} {{/line}} DATA: 1961. ETIMO: comp. di vari(abile) e (resi)store, cfr. ingl. varistor …

    Dizionario italiano

  • 13reostato — {{hw}}{{reostato}}{{/hw}}s. m. Resistore a resistenza variabile inserito nei circuiti elettrici percorsi da una corrente della quale si vuole poter variare l intensità …

    Enciclopedia di italiano

  • 14reostato — /re ɔstato/ s.m. [comp. di reo e stato ]. (elettrotecn.) [resistore di cui si può far variare il valore della resistenza elettrica, utilizzato principalmente per regolare l intensità della corrente che fluisce in un circuito] ▶◀ potenziometro …

    Enciclopedia Italiana

  • 15resistenza — /resi stɛntsa/ s.f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistěre resistere ]. 1. a. [il resistere e, anche, il modo e i mezzi stessi con cui si attua: vincere la r. del vento ] ▶◀ opposizione. ‖ forza. b. [l opporsi alla volontà altrui: mi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16transistor — /træn zistə/, it. /tran sistor/ s. ingl. [comp. di trans(fer ) trasferimento e (re )sistor resistore ], usato in ital. al masch. 1. (elettron.) [dispositivo dotato di due terminali tra i quali fluisce la corrente, controllata tramite un terzo… …

    Enciclopedia Italiana