resistere a un attacco

  • 1resistere — /re sistere/ v. intr. [dal lat. resistĕre, der. di sistĕre fermare, fermarsi , col pref. re  ] (aus. avere ). 1. [far valere la propria forza fisica di fronte a quella altrui, con la prep. a o assol.: r. a un attacco nemico ; la città non resiste …

    Enciclopedia Italiana

  • 2resistere — re·sì·ste·re v.intr. (avere) FO 1a. contrastare con la propria l altrui forza: resistere all aggressore, i manifestanti resistettero alla forza pubblica; restare al proprio posto di combattimento senza cedere a un assalto o all impeto dei nemici …

    Dizionario italiano

  • 3insostenibile — in·so·ste·nì·bi·le agg. CO 1. che non si può sostenere, cui non si può resistere: l insostenibile attacco del nemico Sinonimi: irresistibile. Contrari: sopportabile, sostenibile. 2. che non si può affrontare: queste spese sono insostenibili per… …

    Dizionario italiano

  • 4ripugnare — ri·pu·gnà·re v.intr. (avere) 1. CO suscitare profondo disgusto, ribrezzo o anche forte avversione: la vista del sangue mi ripugna, un odore che ripugna, questi pettegolezzi mi ripugnano Sinonimi: disgustare, rivoltare, schifare, stomacare. 2a. LE …

    Dizionario italiano

  • 5indelebile — agg. incancellabile, indistruttibile, permanente □ (fig.) perpetuo, durevole CONTR. delebile, cancellabile, effimero, caduco, labile. SFUMATURE indelebile indistruttibile perenne Indelebile è ciò che non può essere cancellato e che dunque,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 6resistenza — re·si·stèn·za s.f. FO 1a. il resistere, lo sforzo che si compie per opporsi a qcs. o per contrastare qcn.: opporre resistenza a un tentativo di violenza | azione difensiva che ha lo scopo di fermare l avanzata nemica: resistenza a oltranza,… …

    Dizionario italiano

  • 7testa — / tɛsta/ s.f. [dal lat. tardo testa cranio, testa , in origine guscio, vaso ]. 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: t. piccola, grossa ; sollevare, girare, voltare …

    Enciclopedia Italiana

  • 8botta — botta1 / bɔt:a/ s.f. [dall ant. bottare percuotere , affine a buttare ]. 1. a. [il colpire qualcuno o qualcosa con le mani, con un bastone o altro: dare una b. ] ▶◀ battuta, colpo, percossa. ↓ pacca. ⇓ bastonata, legnata, randellata.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9guardia — / gwardja/ (ant. guarda) s.f. [der. di guardare ]. 1. a. [atto del guardare, al fine di custodire, proteggere, ecc. qualcosa, in modo temporaneo o abituale: mettere qualcuno di g. a qualcosa ] ▶◀ cura, custodia, sorveglianza, vigilanza. ‖ difesa …

    Enciclopedia Italiana

  • 10Cabria —    generale ateniese (Chio 357 a.C.), eccellente stratega, aiutò Serse a resistere all attacco di Agesilao nel 378 e, due anni dopo, sconfisse la flotta peloponnesiaca a Nasso. Al servizio di Taco, re dell Egitto, sconfisse la flotta persiana nel …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica