resistere (a)

  • 41irresistibile — /ir:esi stibile/ agg. [dal lat. mediev. irresistibilis ]. 1. [cui non è possibile resistere: un impeto i. ] ▶◀ incoercibile, incontenibile, incontrollabile, (lett.) infrenabile, insopprimibile, irrefrenabile, irreprimibile. ◀▶ coercibile,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 42lasciare — [lat. laxare allargare, allentare, sciogliere , der. di laxus allentato ] (io làscio, ecc.). ■ v. tr. 1. [cessare di tenere e sim.] ▶◀ mollare. ◀▶ reggere, stringere, tenere, tirare. 2. (estens.) a. [fare restare una persona o una cosa in un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 43opporre — /o p:or:e/ [dal lat. opponĕre, der. di ponĕre porre , col pref. ob , rifatto secondo porre ] (coniug. come porre ). ■ v. tr. 1. [porre contro per fare ostacolo, con la prep. a del secondo arg.: o. un obiezione all argomentazione addotta ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44rassegnare — [dal lat. resignare, der. di signare segnare , con sostituzione di pref. per accostamento ai derivati con r(i ) e a 1] (io rasségno, ecc.). ■ v. tr., burocr. [effettuare la rinuncia a un incarico, a una funzione e sim.: r. un mandato, una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45reggere — / rɛdʒ:ere/ [lat. rĕgĕre guidare, dirigere, governare ] (io règgo, tu règgi, ecc.; pass. rem. rèssi, reggésti, ecc.; part. pass. rètto ). ■ v. tr. 1. [mantenere in una certa posizione facendo da appoggio, da sostegno: la mamma reggeva il bambino… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46soggiacere — /sodʒa tʃere/ v. intr. [dal lat. subiacēre, propr. giacere sotto ] (coniug. come giacere ; aus. essere ). 1. (lett.) [essere alla base di un ragionamento, di una costruzione logica e sim., con la prep. a : l ipotesi che soggiace al suo discorso… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47tenuta — s.f. [part. pass. femm. di tenere ]. 1. a. (sport.) [capacità di resistere a uno sforzo in prove molto impegnative: un atleta dotato di una buona t. ; avere, non avere t. ] ▶◀ resistenza. ◀▶ debolezza, fiacchezza. b. (estens.) [il fatto di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48testa — / tɛsta/ s.f. [dal lat. tardo testa cranio, testa , in origine guscio, vaso ]. 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: t. piccola, grossa ; sollevare, girare, voltare …

    Enciclopedia Italiana

  • 49vinto — [part. pass. di vincere ]. ■ agg. 1. [che ha patito una sconfitta in una guerra, uno scontro e sim.: il nemico v. ] ▶◀ battuto, sconfitto, sopraffatto, superato. ↑ annientato, debellato, sbaragliato, sgominato. ◀▶ vincente, vittorioso.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50Resistenza — Re|sis|ten|za die; <aus it. resistenza »Widerstand« zu resistere »widerstehen«, dies aus lat. resistere, vgl. ↑resistieren> ital. Widerstandsbewegung gegen die deutsche Besatzung während des 2. Weltkriegs (1943 45) …

    Das große Fremdwörterbuch