repressione

  • 71banditismo — s.m. [der. di bandito ]. [attività criminosa dei banditi, dei fuorilegge: repressione del b. ] ▶◀ brigantaggio, criminalità (organizzata), delinquenza, (gerg.) mala, malavita, (non com.) malvivenza. ⇓ camorra, mafia, ndrangheta, terrorismo …

    Enciclopedia Italiana

  • 72controrivoluzione — /kontrorivolu tsjone/ s.f. [comp. di contro e rivoluzione ]. (polit.) [atteggiamento o movimento, anche armato, che vuole neutralizzare gli effetti di una rivoluzione] ▶◀ reazione, repressione. ↓ conservatorismo, conservazione, tradizionalismo.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 73forcaiolo — /forka jɔlo/ s.m. [der. di forca ] (f. a ), spreg. (polit.) [persona di tendenze reazionarie, che applica o auspica l uso di mezzi di repressione spietati contro i progressisti e di pene esemplari inflitte ai militari] ▶◀ codino, reazionario.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 74inquisizione — /inkwizi tsjone/ s.f. [dal lat. inquisitio onis indagine ]. 1. (con iniziale maiusc.) (stor.) a. [attività svolta dall autorità ecclesiastica per la repressione dell eresia]. b. (estens.) [organismo ecclesiastico delegato a tale compito]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 75represso — /re prɛs:o/ [part. pass. di reprimere ]. ■ agg. 1. [di istinto, sentimento e sim., la cui manifestazione viene impedita: singhiozzi r. ] ▶◀ frenato, (lett.) rattenuto, soffocato, trattenuto. ‖ inespresso. ◀▶ espresso, manifesto. 2. (psicanal.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 76rintuzzare — /rintu ts:are/ v. tr. [prob. der. (come il napol. tuzzare cozzare ) del lat. tundĕre battere, pestare , coi pref. r(i ) e in 1]. 1. (non com.) [ribattere la punta, il taglio di qualcosa, rendendoli ottusi: r. un chiodo che sporge, il filo di una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 77soffocamento — /sof:oka mento/ [der. di soffocare ]. 1. a. [il soffocare o l essere soffocato: morte per s. ] ▶◀ asfissia, soffocazione. ‖ strangolamento. b. (estens., iperb.) [difficoltà a respirare: provare un senso di s. ] ▶◀ affanno, (lett.) ansito, Ⓣ (med …

    Enciclopedia Italiana

  • 78stimolazione — /stimola tsjone/ s.f. [dal lat. stimulatio onis, der. di stimulare stimolare ]. 1. [lo stimolare, l agire come stimolo] ▶◀ incitamento, incoraggiamento, sollecitazione, spinta. ↑ eccitazione, istigazione, persuasione. ◀▶ freno, scoraggiamento.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 79stroncamento — /stronka mento/ s.m. [der. di stroncare ], non com. 1. [riferito a un discorso, una relazione e sim., lo stroncare o l essere stroncato] ▶◀ stroncatura, troncatura. 2. [riferito a una rivolta e sim., il reprimere o l essere represso]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 80stuzzicamento — /stuts:ika mento/ s.m. [der. di stuzzicare ]. 1. [toccare ripetutamente una ferita e sim., provocando un irritazione] ▶◀ (merid.) sfruculiamento. ↑ tormento. 2. (fig.) a. [il dare fastidio con parole di rimprovero o allusive: tra loro è un… …

    Enciclopedia Italiana