rendere giustizia ru

  • 1rendere — rèn·de·re v.tr. (io rèndo) 1a. FO dare indietro, restituire, riconsegnare: rendere il maltolto a qcn., rendimi i soldi che ti ho prestato! | far riavere: la cura gli ha reso la salute, nessuno mi può rendere la serenità di un tempo | LE dare ciò… …

    Dizionario italiano

  • 2rendere — {{hw}}{{rendere}}{{/hw}}A v. tr.  (pass. rem. io resi , raro , lett. rendei , raro , lett. rendetti , tu rendesti ; part. pass. reso ) 1 Ridare a qlcu. ciò che si è avuto da lui, gli è stato preso o ha perduto: rendere il denaro prestato; l… …

    Enciclopedia di italiano

  • 3giustizia — giu·stì·zia s.f. FO 1a. valore, principio etico che consiste nel riconoscere e rispettare i diritti di ogni singolo individuo, valutando correttamente i meriti e le colpe di ognuno: giudicare, governare con giustizia, credere nella giustizia,… …

    Dizionario italiano

  • 4giustizia — {{hw}}{{giustizia}}{{/hw}}s. f. 1 Virtù, principio etico per il quale si giudica rettamente e si dà a ciascuno ciò che gli è dovuto: operare secondo –g; SIN. Equità, imparzialità; CONTR. Ingiustizia. 2 Retto funzionamento dei rapporti sociali,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 5ricorrere — /ri kor:ere/ v. intr. [lat. recurrĕre, der. di currĕre correre , col pref. re  ] (coniug. come correre ; aus. essere, raro avere ). 1. [correre indietro da dove si era partiti, con la prep. a, anche fig.: r. con la mente ai bei giorni passati ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6ricorso — /ri korso/ s.m. [dal lat. recursus us, der. di recurrĕre ricorrere ]. (giur.) [azione di ricorrere a un autorità amministrativa o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto, la revisione di un giudizio e sim.: respingere un r. ] …

    Enciclopedia Italiana

  • 7assicurare — as·si·cu·rà·re v.tr. FO 1. rendere certo, sicuro: assicurare il buon esito di un impresa, assicurare l avvenire dei propri figli Sinonimi: garantire. Contrari: arrischiare, esporre, rischiare. 2. mettere al riparo da un danno, da un pericolo: la… …

    Dizionario italiano

  • 8pane — pane1 s.m. [lat. panis ]. 1. a. (gastron.) [alimento di diverse forme o grandezze, ottenuto dalla cottura di una pasta preparata con farina, acqua, sale e lievito: p. da un chilo ] ▶◀ pagnotta. ‖ ciambella, focaccia, galletta, grissino, piadina.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9ragione — /ra dʒone/ [lat. ratio onis (der. di ratus, part. pass. di rēri fissare, stabilire ), col sign. originario di conto, conteggio ]. ■ s.f. 1. [la facoltà di pensare, di conoscere e di giudicare secondo logica: l uso della r. distingue l uomo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10negazione — ne·ga·zió·ne s.f. AD 1. il negare, il negarsi: la negazione di un principio, di una verità | espressione con cui si nega, opposizione, rifiuto: un ostinata negazione Sinonimi: disconoscimento | rifiuto. Contrari: affermazione, asserzione. 2. fig …

    Dizionario italiano