rendere felice

  • 11beare — be·à·re v.tr. (io bèo) LE rendere beato, felice: beata s è che pò beare altrui | co la sua vista (Petrarca) {{line}} {{/line}} DATA: fine XIII sec. ETIMO: dal lat. bĕāre …

    Dizionario italiano

  • 12buono — 1buò·no agg., s.m., avv. I. agg. FO Contrari: cattivo. I 1. che tende al bene; che è valutato positivamente in rapporto a una comune legge morale: buoni principi, buoni sentimenti, fare, compiere una buona azione; è buona norma, è bene, è… …

    Dizionario italiano

  • 13fare — fà·re v.tr. e intr., s.m. FO I. v.tr. I 1a. compiere, eseguire: fare un gesto, un passo; fare una risata, un viaggio; fare un sogno; unito a sostantivi forma costrutti verbali: fare compere, acquisti; fare colazione, merenda; fare la doccia, fare …

    Dizionario italiano

  • 14segreto (1) — {{hw}}{{segreto (1)}{{/hw}}agg. 1 (lett.) Appartato, nascosto: luogo –s. 2 Occulto, celato, che non dev essere divulgato: uscita segreta; passaggio –s. 3 Che è fatto di nascosto dagli altri: matrimonio segreto | In –s, di nascosto. 4 Che è… …

    Enciclopedia di italiano

  • 15beare — [dal lat. beare ] (io bèo, ecc.; poco usate le forme beiamo dell indic. e beiamo, beiate del cong.). ■ v. tr., lett. [rendere beato, felice] ▶◀ deliziare. ↑ estasiare. ↓ appagare. ‖ dilettare, rallegrare, ricreare, (lett., scherz.) sollazzare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16fortunato — agg. [lat. fortunatus, part. pass. di fortunare rendere prospero ]. 1. [di persona, che ha fortuna, favorito dalla fortuna] ▶◀ (ant.) avventurato, (pop.) nato con la camicia (o sotto una buona stella). ◀▶ (region.) iellato, (pop.) nato sotto una… …

    Enciclopedia Italiana