regolazione del traffico

  • 1regolazione — re·go·la·zió·ne s.f. 1a. CO TS tecn. l insieme delle operazioni con cui si regola il funzionamento di una macchina, di un meccanismo, di un apparecchiatura e sim., allo scopo di migliorarne le prestazioni o di adeguarlo a determinate esigenze:… …

    Dizionario italiano

  • 2regolazione — {{hw}}{{regolazione}}{{/hw}}s. f. Assoggettamento a una regola: regolazione del traffico | Modificazione per migliorare il funzionamento di qlco.: regolazione di un apparecchio; vite di –r; regolazione di un fiume …

    Enciclopedia di italiano

  • 3traffico — {{hw}}{{traffico}}{{/hw}}s. m.  (pl. ci ) 1 Commercio, spec. non lecito: traffico di stupefacenti | Movimento degli affari: il traffico in borsa. 2 Movimento di mezzi di trasporto: traffico marittimo, aereo, ferroviario. 3 Movimento di persone,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4semaforo — se·mà·fo·ro s.m. 1. AD dispositivo di segnalazione luminosa costituito da un corpo cubico a tre fanali per ogni lato montato su struttura metallica verticale o sospeso al centro di un incrocio, atto a regolare il traffico stradale di veicoli o… …

    Dizionario italiano

  • 5vigile — / vidʒile/ [dal lat. vigil ĭlis, der. di vigēre aver vigore ]. ■ agg. [che vigila, che segue quanto avviene con attenzione particolarm. desta, pronta, ecc., al fine di intervenire ed evitare un pericolo: guardare con occhio v. ; seguire la… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6urbano — agg. [dal lat. urbanus, der. di urbs urbis città ]. 1. a. [che è proprio della città: la cerchia muraria u. ] ▶◀ cittadino, civico, (non com.) urbico. ◀▶ extracittadino, extraurbano. b. [che concerne una città e il suo territorio: la viabilità… …

    Enciclopedia Italiana