regolamenti

  • 61capoverso — /kapo vɛrso/ s.m. [comp. di capo e verso2] (pl. capoversi ). 1. (tipogr.) [principio del periodo o del verso con cui si va a capo, segnato di solito da una piccola rientranza della riga] ▶◀ accapo, (non com.) alinea, paragrafo. 2. [nelle… …

    Enciclopedia Italiana

  • 62conforme — /kon forme/ agg. [dal lat. tardo conformis di forma uguale ] (con la prep. a ). 1. [che ha la stessa forma: una riproduzione c. all originale ] ▶◀ identico, uguale. ↓ simile. ◀▶ differente (da), difforme (da), dissimile (da), diverso (da). 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 63contemplare — v. tr. [dal lat. contemplare, forma collaterale del lat. class. contemplari, propr. osservare (il volo degli uccelli) entro uno spazio circoscritto (templum ) ] (io contèmplo, ecc.). 1. a. [fissare con lo sguardo in modo ammirato o rapito]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 64formalismo — s.m. [der. di formale ]. 1. [rigorosa e talora esagerata osservanza di norme, regolamenti e sim.] ▶◀ ‖ fiscalismo, intransigenza, rigidità, rigorismo. ◀▶ ‖ elasticità. 2. (crit.) [ricerca eccessiva della perfezione stilistica; prevalenza data ai… …

    Enciclopedia Italiana

  • 65infischiarsi — v. intr. pron. [dalla locuz. fr. s enficher, eufem. per s en foutre fottersene ] (io m infìschio, ecc.), fam. [non curarsi di qualcosa o di qualcuno, con la prep. di o assol., anche nella forma infischiarsene : i. dei regolamenti ; pensi quello… …

    Enciclopedia Italiana

  • 66legale — [dal lat. legalis, der. di lex legis legge ]. ■ agg. 1. a. [che concerne la legge: consulenza l. ] ▶◀ forense, giuridico. b. [conforme alla legge o che vi si attiene: separazione l. ] ▶◀ legittimo, regolamentare, regolare, valido. ◀▶ abusivo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67metropolitano — [dal lat. tardo metropolitanus ]. ■ agg. 1. a. [che appartiene alla madrepatria, considerata in rapporto alle colonie: Francia m. ] ◀▶ ‖ ✻ coloniale, ✻ d oltremare. b. [che appartiene alla città principale di uno stato, o, in genere, a una grande …

    Enciclopedia Italiana

  • 68ordine — / ordine/ s.m. [lat. ordo ordĭnis ]. 1. a. [regolare disposizione di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio: tenere in o. ] ▶◀ (non com.) assesto, assetto, sesto, sistemazione. ◀▶ caos, (pop.) casino, confusione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69ottemperante — agg. [part. pres. di ottemperare ], burocr. [di persona, che rispetta una regola, una disposizione, un obbligo e sim., con la prep. a : o. ai regolamenti, alle leggi, ai propri doveri ] ▶◀ ligio, obbediente, ossequente, osservante (di),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70parola — /pa rɔla/ s.f. [lat. tardo parabŏla, lat. pop. paraula parabola, discorso, parola ]. 1. [complesso di suoni articolati (o anche singolo suono) di una lingua, con cui l uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d… …

    Enciclopedia Italiana