regolamenti

  • 41insubordinato — in·su·bor·di·nà·to agg. CO di qcn., che viene meno ai doveri di obbedienza e subordinazione, che viola le norme di disciplina, gli ordini o i regolamenti: truppe insubordinate | estens., indocile, ribelle alla disciplina: una classe… …

    Dizionario italiano

  • 42insubordinazione — in·su·bor·di·na·zió·ne s.f. 1. CO violazione delle regole della subordinazione, mancanza di obbedienza a una autorità superiore, alle norme disciplinari, ai regolamenti e sim.: insubordinazione delle truppe, punire qcn. per insubordinazione |… …

    Dizionario italiano

  • 43ligio — lì·gio agg. 1. TS stor. nel diritto feudale, di vassallo, che aveva giurato fedeltà strettissima al suo signore 2. CO estens., che è strettamente legato a qcn. o a qcs. da vincoli giuridici, di devozione o sentimentali: ligio al sovrano, al… …

    Dizionario italiano

  • 44militarmente — mi·li·tar·mén·te avv. CO 1. secondo i costumi e i regolamenti militari: giudicare militarmente | da militare: salutare militarmente 2. estens., con rigida disciplina: un ragazzo educato militarmente 3. con la forza delle armi: la città è stata… …

    Dizionario italiano

  • 45minigonna — mi·ni·gòn·na, mi·ni·gón·na s.f. 1. CO gonna molto corta che lascia scoperta la gamba almeno fin sopra il ginocchio Sinonimi: 2mini. 2. TS autom. struttura metallica a bandelle mobili che, applicata alle fiancate delle auto da corsa, ne aumenta l… …

    Dizionario italiano

  • 46osservante — os·ser·vàn·te p.pres., agg., s.m. e f. 1. p.pres. → osservare 2a. agg. CO rispettoso delle norme, delle leggi e sim.: essere osservante dei regolamenti, dei propri doveri Sinonimi: ligio, ottemperante. Contrari: inosservante, trasgressore. 2b.… …

    Dizionario italiano

  • 47prescrivere — pre·scrì·ve·re v.tr. AU 1. spec. di leggi, regolamenti e sim., stabilire, ordinare: un obbligo che è prescritto dalla legge Sinonimi: disporre, 1volere. 2. di medico, ordinare come cura, a titolo di terapia e sim.: prescrivere una medicina,… …

    Dizionario italiano

  • 48quesito — 1que·sì·to s.m. CO 1a. questione da risolvere, domanda volta a ottenere una risposta precisa ed esauriente: un quesito difficile, facile, insolubile; un quesito di matematica; porre, proporre, sciogliere un quesito 1b. estens., dubbio, problema:… …

    Dizionario italiano

  • 49recitare — re·ci·tà·re v.tr. (io rècito) FO 1. ripetere ad alta voce e a memoria cose udite, lette o studiate: recitare una poesia, la lezione di storia | dire le preghiere, anche sottovoce o mentalmente: recitare il rosario, un Padre nostro | dire in… …

    Dizionario italiano

  • 50rifiuto — ri·fiù·to s.m. AU 1. il rifiutare; atteggiamento, discorso ecc. con cui si rifiuta: rispondere con un rifiuto, opporre un netto rifiuto, in seguito al suo rifiuto è stata interpellata un altra persona Sinonimi: diniego, negazione, 1no. Contrari:… …

    Dizionario italiano