razione

  • 31razionare — {{hw}}{{razionare}}{{/hw}}v. tr.  (io raziono ) 1 Dividere in razioni: razionare la carne. 2 Assegnare a ciascuno una razione fissa di generi alimentari o di beni di consumo, allo scopo di disciplinare il consumo durante particolari periodi di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 32salario — {{hw}}{{salario}}{{/hw}}s. m. Retribuzione del lavoratore dipendente, spec. degli operai | Salario nominale, considerato in termini monetari | Salario reale, valutato in termini di potere d acquisto della moneta. ETIMOLOGIA: dal lat. salarium… …

    Enciclopedia di italiano

  • 33raţie — RÁŢIE, raţii, s.f. 1. Cantitate de hrană pe care trebuie să o consume un om sau un animal într un timp determinat şi care conţine toate substanţele necesare desfăşurării funcţiilor vitale ale organismului. 2. Număr constant care se adaugă la un… …

    Dicționar Român

  • 34diaria — /di arja/ s.f. [dal lat. diaria orum (der. di dies giorno ) razione quotidiana degli schiavi, dei soldati, ecc. ]. (amministr.) [indennità di rimborso delle spese di viaggio o soggiorno fuori sede] ▶◀ indennità, rimborso spese. ‖ soldo …

    Enciclopedia Italiana

  • 35doppio — / dop:jo/ [lat. duplus, dal tema di duo due ]. ■ agg. 1. [che è due volte la grandezza di riferimento: d. razione ] ▶◀ duplicato, raddoppiato. ◀▶ dimezzato, mezzo. 2. a. [che si compone di due elementi uguali o anche diversi: fucile a d. canna ;… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36dose — / dɔze/ s.f. [dal gr. dósis, propr. il dare , dal tema di dídōmi dare ]. 1. [esatta quantità di una sostanza che, da sola o con altre, serve a un determinato uso: sbagliare la d. ; diminuire le d. ] ▶◀ porzione, razione. 2. (estens.) [in senso… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37piatto — piatto1 agg. [lat. plattus, gr. platýs largo ]. 1. a. [che presenta una superficie senza avvallamenti o rilievi] ▶◀ e ◀▶ [➨ piano1 agg. (1. a)]. b. [di terreno e sim., senza sensibili dislivelli] ▶◀ e ◀▶ …

    Enciclopedia Italiana

  • 38porzione — /por tsjone/ s.f. [dal lat. portio onis ]. 1. [parte di un tutto, spec. quando questo sia diviso e distribuito in più parti: la p. più grossa dell eredità ] ▶◀ aliquota, dose, fetta, frazione, lotto, parte, pezzo, quota, segmento, settore,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39quantità — s.f. [dal lat. quantĭtas atis, der. di quantus quanto, quanto grande ]. 1. a. [entità o massa valutabile in termini numerici: la q. di libri di una biblioteca ] ▶◀ numero, quantitativo. b. [entità di una massa non valutabile in termini… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40ripetere — /ri pɛtere/ (ant. repetere) [dal lat. repetĕre, der. di petĕre chiedere; avviarsi verso , col pref. re  ]. ■ v. tr. 1. a. (giur.) [fare richiesta in giudizio di una cosa cui si ritiene di aver diritto: r. i danni ] ▶◀ Ⓖ chiedere, Ⓖ richiedere,… …

    Enciclopedia Italiana