rasségno

  • 1rassegnare — ras·se·gnà·re v.tr. (io rasségno) 1. LE restituire, riconsegnare: il palafren ... | portò la spaventata Doralice, | fin che ... | ... rassegnata | non l ebbe al padre suo re di Granata (Ariosto) 2a. CO rinunciare a un incarico, un ufficio, ecc.:… …

    Dizionario italiano

  • 2rassegnarsi — ras·se·gnàr·si v.pronom.intr. (io mi rasségno) 1. FO rimettersi alla volontà altrui o a una realtà dolorosa, inevitabile; adattarsi, piegarsi: rassegnarsi alla propria situazione, rassegnamoci al volere di Dio; anche ass.: non riesco a… …

    Dizionario italiano

  • 3rassegnare — {{hw}}{{rassegnare}}{{/hw}}A v. tr.  (io rassegno ) Consegnare, presentare: rassegnare le dimissioni. B v. intr. pron. Rimettersi alla volontà altrui o accettare con rassegnazione qlco. di inevitabile: abbiamo dovuto rassegnarci alla sua… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4rassegnare — [dal lat. resignare, der. di signare segnare , con sostituzione di pref. per accostamento ai derivati con r(i ) e a 1] (io rasségno, ecc.). ■ v. tr., burocr. [effettuare la rinuncia a un incarico, a una funzione e sim.: r. un mandato, una… …

    Enciclopedia Italiana