rappresentazione teatrale

  • 1rappresentazione — rap·pre·sen·ta·zió·ne s.f. AD 1a. il rappresentare un soggetto con un immagine pittorica, plastica o fotografica: un pittore particolarmente apprezzato nella rappresentazione di paesaggi | l immagine stessa: realistica rappresentazione di una… …

    Dizionario italiano

  • 2rappresentazione — s. f. 1. figura, immagine, riproduzione, effigie, disegno, lay out (ingl.) □ (est.) raffigurazione (est.), descrizione, spaccato (fig.), quadro (fig.), pittura (fig.), caratterizzazione 2. figurazi …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 3teatro — s. m. 1. ribalta, palcoscenico □ arena, anfiteatro, politeama, odeon 2. (est.) rappresentazione teatrale, recita, commedia, opera 3. pubblico, spettatori 4. (di un avvenimento) luogo, zona, scena, scenario, scacchiere …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 4palcoscenico — pal·co·scè·ni·co s.m. AD 1a. in un teatro, spazio destinato all azione scenica e alle apparecchiature connesse, costituito spec. da una pedana di legno sopraelevata rispetto alla platea Sinonimi: palco. 1b. estens., ogni struttura su cui viene… …

    Dizionario italiano

  • 5scenografia — sce·no·gra·fì·a s.f. 1. CO TS spett. arte e tecnica di allestire l ambiente scenico per una rappresentazione teatrale o per una ripresa cinematografica o televisiva 2. CO l insieme degli elementi che costituiscono l ambiente scenico 3. OB TS arch …

    Dizionario italiano

  • 6teatro — te·à·tro s.m. FO 1 edificio destinato alle rappresentazioni sceniche e ad altri spettacoli pubblici: un teatro del XVII secolo 2. lo spettacolo al quale si assiste in tale edificio: il teatro comincia alle nove, ho due biglietti per il teatro 3a …

    Dizionario italiano

  • 7opera — {{hw}}{{opera}}{{/hw}}o (raro, lett.) opra s. f. 1 Attività posta in essere con un preciso intento: l opera creatrice di Dio; l opera educatrice della scuola | Fare opera di pace e sim., agire per conservare la pace | Per opera sua, grazie a lui… …

    Enciclopedia di italiano

  • 8scenografia — /ʃenogra fia/ s.f. [dal lat. scaenographĭa, gr. skēnographía, comp. di skēnḗ scena e graphía grafia ]. 1. (cinem., teatr.) a. [arte e tecnica di creare le scene per una rappresentazione teatrale, cinematografica o televisiva: studente di s. ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9brillante — bril·làn·te p.pres., agg., s.m. 1. p.pres. → 1brillare 2. agg. CO che luccica, splendente: luce brillante, stelle brillanti | di qcs., lucido, lustro: pavimento brillante, maniglie brillanti | di colore, acceso, vivace: un bel rosso brillante… …

    Dizionario italiano

  • 10buriasso — bu·riàs·so s.m. OB 1. chi addestrava e faceva scendere in campo i partecipanti ai tornei cavallereschi e alle giostre 2. estens., suggeritore in una rappresentazione teatrale {{line}} {{/line}} DATA: av. 1470. ETIMO: etim. incerta …

    Dizionario italiano