rapporto di correlazione

  • 1correlazione — /kor:ela tsjone/ s.f. [dal lat. mediev. correlatio onis, der. di relatio onis relazione , col pref. con  ]. [rapporto reciproco tra due termini, tra due (o anche tra più) elementi: stabilire una c. tra un nuovo indizio e quelli già raccolti ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2rapporto — rap·pòr·to s.m. 1a. FO resoconto scritto o a voce di fatti, avvenimenti, situazioni e sim.: rapporto esauriente, stilare un rapporto sull andamento della ditta Sinonimi: denuncia, descrizione, esposizione, ragguaglio, relazione, rendiconto. 1b.… …

    Dizionario italiano

  • 3correlazione — cor·re·la·zió·ne s.f. 1. CO connessione reciproca fra due elementi, due concetti: i due avvenimenti sono in correlazione fra loro | analogia, somiglianza, rapporto Sinonimi: collegamento | rispondenza. 2. TS biol. combinazione che avviene nei… …

    Dizionario italiano

  • 4rapporto — s. m. 1. (su persona o cosa) relazione, informazione, resoconto, rendiconto, ragguaglio, comunicato, verbale, memoria, esposizione, report (ingl.) 2. (bur.) denuncia, notificazione 3. connessione, collegamento, relazione, dipendenza, nesso,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 5correlazione — s. f. 1. relazione, dipendenza, interdipendenza, rapporto, connessione, legame, proporzione, corrispondenza, corrispettività, conformità, attinenza, rispondenza CONTR. indipendenza, diversità 2. (ling.) consecuzione …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 6relazione — s. f. 1. rapporto, connessione, correlazione, legame, nesso, collegamento, concatenazione, concatenamento, riferimento, attinenza, pertinenza, rispondenza, concordanza, dipendenza, interazione □ affinità, analogia, somiglianza 2. amicizia,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 7riagganciare — [der. di agganciare, col pref. ri  ] (io riaggàncio, ecc.). ■ v. tr. [agganciare la cornetta del telefono al termine di una comunicazione, anche assol.: ha riagganciato (il telefono ) senza darmi il tempo di replicare ] ▶◀ riappendere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8riallacciare — [der. di allacciare, col pref. ri  ] (io riallàccio, ecc.). ■ v. tr. 1. [allacciare di nuovo: r. una linea telefonica ] ▶◀ riannodare, riattaccare, ricollegare, ricongiungere, riconnettere. ◀▶ staccare. 2. (fig.) [intrecciare nuovamente, con… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9riannodare — [der. di annodare, col pref. ri  ] (io riannòdo, ecc.). ■ v. tr. 1. [annodare di nuovo: r. il nastro ] ▶◀ e ◀▶ [➨ riallacciare (1)]. 2. (fig.) [intrecciare nuovamente, con riferimento a una relazione, un contatto e sim.] ▶◀ e ◀▶ [➨  …

    Enciclopedia Italiana

  • 10struttura — s.f. [dal lat. structura, der. di struĕre costruire, ammassare ]. 1. a. [complesso e distribuzione degli elementi di un organismo, una costruzione e sim., considerati in rapporto di correlazione e d interdipendenza, e il modo in cui i singoli… …

    Enciclopedia Italiana