rapporti economici

  • 1dilatarsi — di·la·tàr·si v.pronom.intr. CO 1. di qcs., crescere in volume, espandersi: respirando i polmoni si dilatano | crescere in larghezza o estensione, allargarsi, espandersi: la città si dilata a macchia d olio; anche fig.: rapporti economici che col… …

    Dizionario italiano

  • 2esclusivismo — e·sclu·si·vì·smo s.m. 1. CO l essere eccessivamente rigoroso, spec. nei giudizi e nelle opinioni | l essere possessivo negli affetti 2. TS polit., econ. tendenza di uno stato a creare rapporti economici preferenziali con altri stati o con società …

    Dizionario italiano

  • 3interlocale — in·ter·lo·cà·le agg. TS econ. che riguarda i rapporti economici tra luoghi differenti, spec. tra regioni di uno stesso stato, tra paesi membri di una stessa confederazione e sim. {{line}} {{/line}} DATA: 1957. ETIMO: der. di 1locale con inter …

    Dizionario italiano

  • 4revisione — re·vi·sió·ne s.f. 1. CO esame o circostanziato riesame effettuato allo scopo di controllare e verificare errori, difetti e imperfezioni, apportando eventuali correzioni e modifiche: revisione degli atti di un concorso, di una prova scritta | la… …

    Dizionario italiano

  • 5rivoluzione — ri·vo·lu·zió·ne s.f. FO 1. rivolgimento violento e profondo dell ordine politico e sociale tendente a mutare radicalmente governo, istituzioni, rapporti economici e sociali 2. rapida e radicale trasformazione dell assetto sociale ed economico di… …

    Dizionario italiano

  • 6rapporto — /ra p:ɔrto/ s.m. [der. di rapportare ]. 1. [scritto, per lo più sintetico, steso da un funzionario per gli organi superiori su fatti che investono la sua competenza o responsabilità e sim.: fare, ricevere un r. ; r. breve, completo ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7isolamento — i·so·la·mén·to s.m. AU 1. l isolare, l isolarsi, l essere isolato; condizione di chi non ha rapporti o contatti con l esterno: chiudersi, vivere nel proprio isolamento | condizione di un popolo, di una nazione, ecc. che non ha rapporti politici,… …

    Dizionario italiano

  • 8coloniale — co·lo·nià·le agg., s.m. e f. CO 1. agg., che riguarda le colonie e i rapporti politici ed economici intercorrenti fra queste e la madrepatria: territorio, politica, possedimento coloniale | che proviene da una colonia: prodotto coloniale, generi… …

    Dizionario italiano

  • 9isolare — i·so·là·re v.tr. (io ìsolo) FO 1. separare da tutto ciò che circonda, che è in comunicazione o in contatto; di qcs., rendere inaccessibile spec. per motivi di sicurezza: isolare un incendio, isolare una zona contaminata, isolare da sguardi… …

    Dizionario italiano

  • 10mercenario — mer·ce·nà·rio agg., s.m. CO 1. agg., s.m., che, chi lavora alle dipendenze altrui in cambio di un compenso in denaro | agg., che è eseguito o compiuto dietro compenso: lavori mercenari 2. agg., s.m., che, chi esercita il mestiere delle armi per… …

    Dizionario italiano