rallentamento economico

  • 1decelerazione — /detʃelera tsjone/ s.f. [der. di decelerare, sul modello dell ingl. deceleration ]. 1. [diminuzione di velocità] ▶◀ frenata, rallentamento. ◀▶ accelerazione. 2. (fig.) [espansione ridotta rispetto alla norma: la d. dello sviluppo economico ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2frenata — s.f. [part. pass. femm. di frenare ]. 1. [messa in azione dei freni di un veicolo e conseguente riduzione di velocità del veicolo stesso: una brusca f. ] ▶◀ decelerazione, (non com.) frenatura, rallentamento. ↑ arresto. ◀▶ (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3depressione — de·pres·sió·ne s.f. 1. AU TS geogr. porzione di terraferma la cui altitudine è inferiore al livello del mare o all altitudine media delle zone circostanti: la depressione del Mar Morto; estens., avvallamento | TS anat. parte del corpo, organo e… …

    Dizionario italiano

  • 4frenata — fre·nà·ta s.f. CO l azionare il freno, spec. di un veicolo; l arresto del veicolo stesso: una brusca frenata, fare una frenata | fig., rallentamento di un processo di crescita, dello sviluppo economico e sim.: l economia ha subito una frenata… …

    Dizionario italiano

  • 5ripresa — /ri presa/ s.f. [part. pass. femm. di riprendere ]. 1. a. (bot.) [di una pianta, il riprendere l attività vegetativa dopo un periodo di riposo] ▶◀ Ⓖ risveglio. ◀▶ dormienza, quiescenza, Ⓖ riposo. b. (econ.) [incremento dell attività di un settore …

    Enciclopedia Italiana