ragione di essere

  • 111suo — {{hw}}{{suo}}{{/hw}}A agg. poss.  di terza pers. sing.  (f. sua ; pl. m. suoi , pl. f. sue ) 1 Che appartiene a lui, a lei, a loro (indica proprietà): mi ha prestato i suoi libri; ho preso per sbaglio la sua giacca. 2 Che gli è peculiare (indica… …

    Enciclopedia di italiano

  • 112vendere — {{hw}}{{vendere}}{{/hw}}A v. tr.  (pass. rem. io vendei  o vendetti , tu vendesti ; part. pass. venduto ) 1 Concludere una vendita (anche assol.): vendere un bene; vendere all asta, a buon mercato | Vendere caro, a caro prezzo, esigendo un prezzo …

    Enciclopedia di italiano

  • 113venire — {{hw}}{{venire}}{{/hw}}A v. intr.  (pres. io vengo , tu vieni , egli viene , noi veniamo , voi venite , essi vengono ; imperf. io venivo ; fut. io verrò , tu verrai ; pass. rem. io venni , tu venisti , egli venne , noi venimmo , voi veniste ,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 114verità — {{hw}}{{verità}}{{/hw}}s. f. 1 Caratteristica di ciò che è vero: la verità di un informazione; CONTR. Falsità. 2 Ciò che corrisponde esattamente a una determinata realtà: dire la –v, tutta la –v, nient altro che la verità | La bocca della –v,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 115battere — / bat:ere/ [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre ]. ■ v. tr. 1. a. [dare colpi con le mani o con altro arnese] ▶◀ colpire, percuotere. ● Espressioni (con uso fig.) e prov.: prov., battere il ferro finch è caldo ▶◀ ‖ approfittarne,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 116cervello — /tʃer vɛl:o/ s.m. [lat. cerĕbellum, dim. di cerĕbrum cervello ] (pl. i ; nel sign. 2. b, anche le cervella ). 1. (anat.) [parte anteriore della massa encefalica] ▶◀ (ant.) cerebro, materia grigia. ⇑ encefalo. 2. (fig.) a. [capacità di intendere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 117consentire — [dal lat. consentire, der. di sentire essere d opinione , col. pref. con ] (io consènto, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. [trovarsi d accordo con altri in un opinione, con la prep. con ] ▶◀ concordare, essere d accordo. ◀▶ discordare (da),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 118dato — [part. pass. di dare ]. ■ agg. [di tempo, luogo, individuato ma non precisamente indicato: a un d. momento ] ▶◀ certo, determinato. ↑ preciso, specifico, stabilito. ■ s.m. 1. [spec. al plur., ciò che risulta da indagini e può essere utilizzato a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 119impenetrabile — /impene trabile/ agg. [dal lat. impenetrabĭlis ]. 1. [che non può essere penetrato o attraversato: un bosco i. ] ▶◀ inaccessibile, inesplorabile, invalicabile, inviolabile. ◀▶ accessibile, esplorabile, valicabile. 2. (fig.) a. [di persona, chiuso …

    Enciclopedia Italiana

  • 120perdere — / pɛrdere/ [lat. perdĕre, der. di dare dare , col pref. per 1 indicante deviazione] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi ], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé ], perdémmo, perdéste, pèrsero o perdéttero [meno com. perdérono ];… …

    Enciclopedia Italiana