raggi-gamma

  • 21radioprotettore — ra·dio·pro·tet·tó·re agg. TS biol. di azione, mezzo, sostanza, ecc., che protegge gli organismi viventi dalle radiazioni e dagli effetti nocivi della radioattività | di farmaco, che attenua gli effetti negativi dei raggi X e gamma; anche s.m.… …

    Dizionario italiano

  • 22radioterapia — ra·dio·te·ra·pì·a s.f. TS med. terapia radiologica basata sull uso di raggi alfa, beta, gamma e X nella cura di alcune malattie, spec. di tumori Sinonimi: radiumterapia. {{line}} {{/line}} DATA: 1903. ETIMO: comp. di 1radio e terapia …

    Dizionario italiano

  • 23radiotrasparente — ra·dio·tra·spa·rèn·te agg. TS fis., med. di sostanza o tessuto, che si lascia attraversare facilmente dai raggi X e gamma, assorbendone in minima misura Contrari: radiopaco. {{line}} {{/line}} DATA: 1966. ETIMO: comp. di 1radio e trasparente …

    Dizionario italiano

  • 24rem — 1rèm s.m.inv. TS fis. unità di misura, oggi sostituita dal sievert, corrispondente alla quantità di radiazioni di qualunque natura che produce sull uomo effetti equivalenti a quelli prodotti dall assorbimento di un rad di raggi X o gamma {{line}} …

    Dizionario italiano

  • 25röntgen — rönt·gen s.m.inv. TS metrol. unità di misura dell intensità di radiazione dei raggi X e gamma (simb. 3r, R) {{line}} {{/line}} VARIANTI: roentgen. DATA: 1927. ETIMO: da Röntgen, nome del fisico tedesco Wilhelm Conrad Röntgen (1845 1923) …

    Dizionario italiano