rafforzativo

  • 91di- — 1 [lat. de  ]. Pref. verbale di verbi composti ereditati o adottati dal latino, nei quali ora indica moto dall alto in basso (discendere, lat. descendĕre ), ora ha valore negativo (disperare, lat. desperare ), ora rafforzativo (divorare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 92diamine — / djamine/ interiez. [alteraz. eufem. di diavolo, per incrocio con dòmine ], fam. 1. [esclam. di meraviglia, d impazienza, di disapprovazione: d.!, non sono cose da dirsi ] ▶◀ accidenti, accipicchia, (ant.) diàncine, perbacco, perdiana, perdinci …

    Enciclopedia Italiana

  • 93diavolo — / djavolo/ [dal lat. tardo, eccles., diabŏlus, gr. diábolos, propr. calunniatore , adoperato nel gr. crist. per tradurre l ebr. śāṭān contraddittore, oppositore ]. ■ s.m. 1. (teol.) [spirito del male, nemico di Dio e degli uomini, variamente… …

    Enciclopedia Italiana

  • 94dunque — / dunqwe/ [lat. tardo dunc, prob. incrocio di dum ancora con tunc allora ]. ■ cong. 1. [con valore conclusivo: ha sbagliato, d. paghi ] ▶◀ conseguentemente, di conseguenza, (lett.) indi, (lett.) orbene, perciò, pertanto, quindi. 2. [per… …

    Enciclopedia Italiana

  • 95espletivo — agg. [dal lat. tardo expletivus, der. di explēre riempire ]. (gramm.) [di elemento, discorso, non indispensabile ma atto a dare forza o ritmo alla frase: particelle e. ] ▶◀ pleonastico, riempitivo. ‖ espressivo, rafforzativo …

    Enciclopedia Italiana

  • 96in- — 1 [lat. ĭn ]. Pref. verbale di molte parole derivate dal latino o formate in epoca posteriore; ha in genere funzione derivativa, serve cioè alla formazione di verbi tratti da agg. (arido inaridire, tenero intenerire ), da sost. (fiamma infiammare …

    Enciclopedia Italiana

  • 97ma — [lat. magis più ] (radd. sint.). ■ cong. 1. a. [come cong. coordinativa avversativa, per esprimere contrapposizione a quel che precede, per lo più espresso con negazione: incredibile, ma vero ] ▶◀ eppure, nondimeno, però, tuttavia. b. [come cong …

    Enciclopedia Italiana

  • 98mai — [lat. magis più ]. ■ avv. 1. [in nessun tempo, in nessun caso, in espressioni negative, enfatiche o ellittiche: non lo farò m. più ; m. che dica la verità ] ▶◀ (lett.) giammai. ◀▶ sempre. 2. [assol., spec. come rafforzativo in risposte negative:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 99maledettamente — /maledet:a mente/ avv. [der. di maledetto, col suff. mente ]. [in modo abnorme, non consueto o francamente insostenibile, usato in genere con valore rafforzativo e iperb.: studiare, lavorare m. ; un autobus m. pieno ] ▶◀ dannatamente,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 100maledetto — /male det:o/ (ant. o tosc. maladetto) [part. pass. di maledire ]. ■ agg. 1. a. (teol.) [colpito da maledizione: le anime m. dell Inferno ] ▶◀ dannato, malnato. ◀▶ beato, benedetto. b. (estens.) [di cosa che sembra recare in sé danni e dolori e… …

    Enciclopedia Italiana