rafforzativo

  • 41 — avv. FO 1. indica un luogo distante o comunque non vicinissimo a chi parla: vai lì, sediamoci lì, stai lì | spesso in correlazione con qui, qua: mettilo qui, non lì, lì si sta meglio che qua Sinonimi: là. Contrari: 1qua, qui. 2. si unisce a… …

    Dizionario italiano

  • 42mai — avv. FO 1a. in proposizioni negative, in nessun tempo, nessuna volta, in nessun caso: non l ho mai conosciuto, nessuno c è mai stato, non arrivi mai in tempo; non si sa mai, non si può mai dire, non si può mai sapere, per indicare la possibilità… …

    Dizionario italiano

  • 43mi — 1mi s.m.inv. AD TS mus. nella terminologia musicale in uso nei paesi latini, terza nota della scala maggiore naturale di do: mi minore, mi bemolle | corda o tasto di uno strumento corrispondente a tale nota | tonalità che ha come fondamentale… …

    Dizionario italiano

  • 44mica — 1mì·ca s.f., avv. 1a. s.f. BU briciola di pane 1b. s.f. FO estens., parte piccolissima, pezzetto di un qualunque materiale 2. avv. FO colloq., affatto, per nulla, come rafforzativo di una negazione, spec. posposto al verbo: non sono mica… …

    Dizionario italiano

  • 45minchia — mìn·chia s.f. CO 1. volg., pene Sinonimi: cazzo, nerchia, pisello, uccello, verga, 1cacchio, cazzo, fava, mazza. 2. colloq., volg., in frasi negative, niente, nulla: non capisce una minchia Sinonimi: 1cacchio, cazzo, fava, mazza, acca, accidente …

    Dizionario italiano

  • 46morto — mòr·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass. → morire, morirsi 2a. agg. AD di persona, che è giunta al termine della propria vita, che ha cessato di vivere: cadere, restare morto sul colpo, lo trovarono morto sul pavimento; essere un uomo morto, essere… …

    Dizionario italiano

  • 47ne — 1ne pron.pers., avv. FO I. pron.pers. I 1a. con riferimento a persone già nominate precedentemente, con valore di complemento di argomento, di specificazione e con funzione partitiva: di lui, di lei, di loro: è molto legata al padre, ne parla… …

    Dizionario italiano

  • 48 — cong. FO 1. con funzione negativa, coordina due o più elementi con medesima funzione sintattica e si ripete davanti a ciascuno di essi: non ha risposto né sì né no, né lui né suo fratello sono venuti 2. come coordinazione di due o più frasi… …

    Dizionario italiano

  • 49neanche — ne·àn·che avv. FO 1. assolutamente non, in nessun caso, usato in correlazione con un altra negazione: se non vieni, non vado neanche io, non mi ha scritto e neanche telefonato | ass., per aggiungere una negazione a un altra già espressa: «Ti… …

    Dizionario italiano

  • 50niente — nièn·te pron.indef.inv., s.m.inv., agg.inv., avv. I. pron.indef.inv. FO I 1a. nessuna cosa, nulla (se posposto al verbo, questo è preceduto da altra negazione): non ho visto niente, niente lo fa arrabbiare; non se ne fa niente, la cosa non si fa …

    Dizionario italiano