rafforzativo

  • 101manco — [lat. mancus monco, storpio, debole ]. ■ agg. (pl. m. chi ), lett. [situato nella parte sinistra] ▶◀ e ◀▶ [➨ mancino agg. (1)]. ■ avv., fam. [negazione con valore rafforzativo: m. a dirlo ; m. per sogno! ] ▶◀ neanche, (region.) nemmanco, nemmeno …

    Enciclopedia Italiana

  • 102medesimo — /me dezimo/ (poet. medesmo) [lat. metipsĭmus, comp. di met (cfr. egomet, memet ) e ipse stesso , con suff. superl.]. ■ agg. 1. [non diverso da quello di cui si parla, o a cui si allude, ma esattamente quello: è il m. uomo dell altro giorno ;… …

    Enciclopedia Italiana

  • 103mica — [dal lat. mica briciola ]. ■ s.f., ant. 1. [piccolissimo frammento di pane] ▶◀ (region.) briccica, briciola, briciolo. 2. (fig.) [minima parte di qualcosa] ▶◀ briciola, briciolo, bruscolo, granello, minuzzolo, particella, [di metallo o pietra]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 104noialtri — pron. m. pl. [grafia unita di noi altri ] (f. e ), non com. [forma avente le stesse funzioni del pron. di 1a pers. plur. ma con valore generalm. rafforzativo o limitativo] ▶◀ noi …

    Enciclopedia Italiana

  • 105pari — pari1 (pop. paro) [lat. par paris ]. ■ agg. 1. a. [che presenta le medesime caratteristiche di un altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o in genere: siamo p. d età, di statura, di forza ; a p. condizioni, preferisco… …

    Enciclopedia Italiana

  • 106perfino — avv. [der. di fino2, col pref. per 1, con valore rafforzativo]. [indica che ciò di cui si parla è considerato quasi al limite del possibile: lo ha dovuto ammettere p. lui ] ▶◀ addirittura, anche, (non com.) finanche, (lett.) financo, (lett.) fino …

    Enciclopedia Italiana

  • 107persino — avv. [der. di sino, col pref. per 1 con valore rafforzativo]. [indica che ciò di cui si parla è considerato quasi al limite del possibile: lo ha ammesso p. lui ] ▶◀ addirittura, anche, (non com.) finanche, (lett.) financo, (lett.) fino, perfino,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 108persona — /per sona/ s.f. [lat. persōna ]. 1. [rappresentante della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale e sim.: c è una p. che ti cerca ] ▶◀ ‖ essere umano, individuo, soggetto. ● Espressioni: persona di servizio ▶◀ colf,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 109precisamente — /pretʃiza mente/ avv. [der. di preciso, col suff. mente ]. 1. [in modo esatto: seguire p. le indicazioni ] ▶◀ alla lettera, a puntino, esattamente, in dettaglio, meticolosamente, (fam.) pari pari, per filo e per segno. ‖ bene. ◀▶ alla leggera,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 110punto — punto1 s.m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre pungere ; propr. puntura, forellino ]. 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano da una terna di numeri reali: p. di un… …

    Enciclopedia Italiana