rafforzativo

  • 11qua — 1qua avv. FO 1. indica il luogo in cui si trova chi sta parlando o un luogo molto vicino a chi sta parlando: vieni qua, metti pure la macchina qua, posa il pacco qua | indica una parte del corpo di chi parla: mi sono bruciata qua sul braccio,… …

    Dizionario italiano

  • 12quanto — 1quàn·to agg.interr., agg.escl., agg.rel., pron.interr., pron.escl., pron.rel., avv., s.m. FO 1. agg.interr., in proposizioni interrogative dirette o indirette: che numero di: quante volte l hai visto?, per quante persone cucini?, in quanti… …

    Dizionario italiano

  • 13qui — avv. FO 1. indica il luogo in cui si trova chi sta parlando o un luogo molto vicino a chi sta parlando: siediti, aspettami qui, sono qui da un ora, vieni, torna qui | indica una parte del corpo di chi parla: mi fa male qui, mostrando con il dito… …

    Dizionario italiano

  • 14stesso — stés·so agg.dimostr., pron.dimostr.m. FO 1a. agg.dimostr., indica identità, proprio quello e non altro: andiamo in vacanza sempre nello stesso posto, quelle due famiglie vivono nella stessa casa, quella persona è la stessa di cui ti parlavo… …

    Dizionario italiano

  • 15ultra- — ùl·tra pref. oltre, al di là, in poche formazioni di origine latina: ultramondano, e premesso produttivamente ad aggettivi: ultracentenario, ultraterreno | con valore rafforzativo davanti ad aggettivi e, in un numero minore di forme, a sostantivi …

    Dizionario italiano

  • 16fradicio — / fraditʃo/ [metatesi di fracido ]. ■ agg. (pl. f. ce o cie ) 1. a. [non più commestibile: un uovo f. ; pesce f. ; mele f. ] ▶◀ (fam.) andato a male, avariato, (fam.) cattivo, guasto, marcio, putrido. ↑ putrefatto. ◀▶ (fam.) buono, commestibile,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17intensivo — agg. [dal lat. mediev. intensivus, der. di intendĕre tendere ]. 1. a. [che conferisce o accresce intensità] ▶◀ rafforzativo. ◀▶ estensivo. b. (educ.) [di corso, ciclo di lezioni e sim., breve e particolarmente concentrato] ▶◀ ‖ accelerato. 2 …

    Enciclopedia Italiana

  • 18proprio — / prɔprjo/ (pop. propio) [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo a titolo privato, personale ]. ■ agg. 1. [riferito a un sogg. di 3a persona, in sostituzione del possessivo: ha intestato il libretto a nome p. ; sono riusciti con le p.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19stesso — / stes:o/ (ant. o lett. istesso) [lat. iste ipse, accus. istum ipsum ]. ■ agg. 1. [che è proprio quello, che non è diverso o altro da quello di cui si parla o a cui si allude: vorrei lo s. posto di ieri ; siamo allo s. punto di prima ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20affatto — af·fàt·to avv. 1. BU completamente, del tutto: è affatto scomodo; anche rafforzato da tutto: è una persona tutt affatto generosa Sinonimi: assolutamente, del tutto. 2. FO usato come rafforzativo di negazione, per niente: non mi piace affatto, non …

    Dizionario italiano