raffinatezza

  • 11distinzione — di·stin·zió·ne s.f. AU 1. il distinguere fra una cosa e l altra e il suo risultato, spec. con riferimento a concetti astratti: operare una sottile distinzione fra due concetti; fare una distinzione: rilevare differenze, precisare, spec. in una… …

    Dizionario italiano

  • 12politezza — po·li·téz·za s.f. CO 1. l essere polito, ben levigato 2. aspetto lindo, ordinato e curato di un luogo, di un ambiente 3. raffinatezza, perfezione formale o stilistica di un opera letteraria, pittorica o plastica 4. raffinatezza di modi, finezza… …

    Dizionario italiano

  • 13preziosismo — pre·zio·sì·smo s.m. CO 1a. ricerca di eleganza raffinata nel costume e nell arte: il preziosismo del barocco; anche spreg.: una sensibilità lontana da preziosismi Sinonimi: preziosità, ricercatezza; barocchismo, bizantinismo. Contrari: semplicità …

    Dizionario italiano

  • 14ricercatezza — ri·cer·ca·téz·za s.f. CO 1. particolare eleganza e raffinatezza, talora eccessiva, ostentata da una persona nei gusti, nei comportamenti, nel modo di vestire, di parlare o di scrivere: vestire alla buona, senza ricercatezza, parlare con… …

    Dizionario italiano

  • 15trivialità — tri·via·li·tà s.f.inv. CO 1. l essere triviale: trivialità di modi Sinonimi: beceraggine, oscenità, scurrilità, volgarità. Contrari: educazione, finezza, raffinatezza. 2. parola, atto triviale: dire trivialità Sinonimi: becerata, oscenità,… …

    Dizionario italiano

  • 16volgarità — vol·ga·ri·tà s.f.inv. AU 1a. l essere volgare; mancanza di educazione: la sua volgarità è insopportabile | caratteristica di ciò che è volgare: volgarità di un atteggiamento, di una risposta Sinonimi: beceraggine, cafonaggine, inciviltà,… …

    Dizionario italiano

  • 17barbaro — / barbaro/ [dal lat. barbărus, gr. bárbaros straniero , propr. balbettante (in quanto incapace di farsi capire)]. ■ s.m. (f. a ) 1. (ant., lett.) [che viene da un altro paese] ▶◀ ↓ forestiero, straniero. 2. (estens.) [chi appartiene a una civiltà …

    Enciclopedia Italiana

  • 18bon ton — /bɔ̃ tɔ̃/, it. /bon ton/ locuz. m., fr. (propr. tono giusto ), usata in ital. come s.m. e agg. ■ s.m. 1. [gusto fine e raffinato] ▶◀ buon gusto, classe, eleganza, finezza, raffinatezza, ricercatezza, signorilità, squisitezza. ◀▶ cattivo gusto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19chic — /ʃik/ s.m., fr. [dal ted. Schick abilità, destrezza , attrav. l argot degli ateliers di pittori parigini], usato in ital. come agg. e s.m. ■ agg. [caratterizzato da eleganza, raffinatezza, ecc.: una persona, un abito c. ] ▶◀ distinto, elegante,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20classe — s.f. [dal lat. classis, di etimo incerto]. 1. a. (soc.) [ciascuno dei raggruppamenti d individui appartenenti alla medesima condizione sociale ed economica: c. operaia, borghese ] ▶◀ ‖ ceto. ● Espressioni: classe dirigente ▶◀ élite,… …

    Enciclopedia Italiana