rómpere

  • 11palla — s.f. [dal longob. palla, corrispondente al franco balla balla1 ]. 1. (sport., gio.) a. [oggetto sferico di gomma, di dimensioni e peso diversi, usato in vari giochi: colpire la p. ] ▶◀ pallone, sfera. ● Espressioni (con uso fig.): cogliere (o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 12santissimo — /san tis:imo/ s.m. [superl. di santo ]. 1. (solo al sing., con iniziale maiusc.) (teol.) [sottile disco di farina che il sacerdote consacra nel sacrificio della messa: adorare il S.] ▶◀ ostia. 2. (fig., eufem.) [al plur., ghiandole sessuali… …

    Enciclopedia Italiana

  • 13spezzare — /spe ts:are/ [der. di pezzo, col pref. s (nel sign. 5)] (io spèzzo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [dividere in due o più pezzi qualcosa che offre una certa resistenza: s. il pane, un bastone ] ▶◀ (lett.) frangere. ↑ fracassare, frantumare, infrangere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 14tasca — s.f. [dal franco taska ]. 1. a. (abbigl.) [nei capi di vestiario, specie di sacchetto destinato a contenere piccoli oggetti: t. della giacca ] ▶◀ (region.) saccoccia. ⇓ taschino. ● Espressioni: fig., fam., avere (o averne) le tasche piene ➨ ❑;… …

    Enciclopedia Italiana

  • 15scassare — 1scas·sà·re v.tr. 1. TS agr. dissodare in profondità il terreno per predisporlo a determinati tipi di coltura 2. AU fam., rompere, rendere inutilizzabile per trascuratezza o imperizia: fai attenzione a non scassare la macchina Sinonimi: rompere,… …

    Dizionario italiano

  • 16coglione — /ko ʎone/ s.m. [lat. (dei glossari) coleo onis, der. di coleus testicolo ], volg. 1. [per lo più al plur., ciascuna delle due gonadi maschili] ▶◀ (pop.) corbello, (pop.) marrone, (volg.) palla, Ⓣ (anat.) testicolo, (scherz.) zebedei.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17fracassare — [prob. incrocio del lat. frangĕre rompere e quassare squassare ]. ■ v. tr. 1. [ridurre in pezzi] ▶◀ fare a (o in) pezzi, (lett.) frangere, frantumare, infrangere, rompere, (fam.) scassare, sfasciare. ↑ sconquassare. 2. [ridurre in cattivo stato,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18scatola — / skatola/ s.f. [prob. metatesi del lat. mediev. castula, di origine germ.]. 1. [involucro di dimensioni limitate e, generalmente, a forma di parallelepipedo, fatto di cartone, legno, metallo, plastica, ecc., sempre munito di coperchio, usato per …

    Enciclopedia Italiana

  • 19scocciare — scocciare1 [voce di origine merid., der. di coccia, col pref. s (nel sign. 6)] (io scòccio, ecc.). ■ v. tr. 1. (region.) [ridurre in pezzi cose fragili] ▶◀ frantumare, infrangere, rompere, spaccare. ↓ [di piatti e sim.] sbeccare. ◀▶ aggiustare. 2 …

    Enciclopedia Italiana

  • 20Mario Biondi — (né le 17 mai 1939 à Milan) est un écrivain, un poète, un critique littéraire, un journaliste et un traducteur italien. Avant tout romancier, il doit principalement sa réputation au roman Gli occhi di una donna qui lui a valu l… …

    Wikipédia en Français