questo sì che è un regalo!

  • 1tale — tà·le agg.dimostr., agg.indef., pron.dimostr., pron.indef., avv. I. agg.dimostr. FO I 1. di questo genere, di questo tipo; che ha la natura o le caratteristiche cui si è già accennato o si accenna nel discorso: di fronte a una tale reazione non… …

    Dizionario italiano

  • 2essere — 1ès·se·re v.intr. (io sóno; essere) FO I. v.intr., in funz. di copula I 1. unisce il soggetto e il predicato nominale, costituito spec. da un nome o un aggettivo, con la funzione prevalente di attribuire una certa qualità o stato al soggetto:… …

    Dizionario italiano

  • 3presente — pre·sèn·te agg., s.m., avv. FO 1a. agg., che sta nel luogo di chi parla o al quale ci si riferisce; spec. che assiste o partecipa a dati eventi o azioni: gli alunni, gli spettatori presenti, i deputati presenti alla seduta, nessuno era presente… …

    Dizionario italiano

  • 4Mia Martini — Born Domenica Berté September 20, 1947(1947 09 20) Bagnara Calabra, Reggio Calabria, Italy …

    Wikipedia

  • 5Ermes —    Figlio di Zeus e di Maia la più grande delle Pleiadi. Ermes veniva considerato come la personificazione del vento e come tale ne aveva le caratteristiche: la velocità, la leggerezza, l incostanza, la monelleria e l umore scherzoso.… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 6girare — 1gi·rà·re v.tr. e intr. I. v.tr. FO I 1a. far ruotare qcs. intorno al proprio asse: girare una manopola, uno spiedo; girare la chiave nella toppa Sinonimi: ruotare. I 1b. mescolare, rimestare: girare la polenta, il minestrone I 1c. voltare da un… …

    Dizionario italiano

  • 7tanto — [lat. tantus agg., tantum avv.]. ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [riferito a cose non numerabili e generalm. anteposto al sost., in grande quantità o misura: c è t. spazio qui ; ho t. fame, sonno ; oggi c è t. vento ] ▶◀ (lett.) cotanto, molto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8presente — presente1 /pre zɛnte/ [dal lat. praesens entis, der. di ens entis, part. pres. di esse essere , col pref. prae pre e inserzione di s sul modello di absens assente ]. ■ agg. 1. a. [che è nello stesso luogo in cui si trova la persona che parla o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9presente (1) — {{hw}}{{presente (1)}{{/hw}}A agg. 1 Che è nel luogo di cui si parla o al quale ci si riferisce: essere presente alla lezione; i deputati presenti in Parlamento | (fig.) Aver presente qlcu., qlco., ricordarsene | (fig.) Tener presente qlcu., qlco …

    Enciclopedia di italiano

  • 10per — pér prep. FO 1a. introduce determinazioni di spazio, spec. di moto per luogo, o indica un movimento entro uno spazio circoscritto; anche fig.: il treno passerà per Bologna, ho passeggiato a lungo per il parco, ha vagabondato tutto il giorno per… …

    Dizionario italiano