questo è per te!

  • 31cosiddetto — co·sid·dét·to agg. AU detto, definito in questo modo, per indicare la specificità di un termine: i cosiddetti muscoli antagonisti; anche con valore enf. o iron.: la cosiddetta società del benessere, i cosiddetti democratici (abbr. c.d.) {{line}}… …

    Dizionario italiano

  • 32tautomeria — tau·to·me·rì·a s.f. TS chim., fis. tipo di isomeria tra un composto contenente un gruppo chetonico e il composto che da questo deriva per migrazione di atomi di idrogeno, così da trasformare il gruppo chetonico in un gruppo alcolico terziario… …

    Dizionario italiano

  • 33scompiacere — /skompja tʃere/ v. intr. [der. di compiacere, col pref. s (nel sign. 1)] (io scompiàccio, ecc.; aus. avere ), non com. [non essere compiacente o cortese verso qualcuno, con la prep. a : faccio questo solo per non s. ai tuoi genitori ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 34zecchinetta — /tsek:i net:a/ s.f. (region. zecchinetto s.m.) [alteraz. di lanzichenecco (altro nome di questo gioco), per raccostamento a zecchino ]. (gio.) [gioco di carte che si svolge con più mazzi di 52 (o 32) carte mescolate fra loro tra un numero… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35ortoepia —    ortoepìa    (s.f.) Protagora si avvale di questo termine per indicare l efficacia dimostrativa derivante dall eccellenza del dire; in essa egli ravvisa la possibilità di rendere più potente il discorso più debole. // L insieme delle regole… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 36titoli di stato —   Eng. government bond   Sono titoli obbligazionari emessi dal governo di un paese e da questo garantiti, per coprire il fabbisogno finanziario dello stato. Essendo garantiti dallo stato, in quel paese è considerato l investimento con la più… …

    Glossario di economia e finanza

  • 37perciò — per·ciò cong. 1. FO con valore coordinativo, introduce una proposizione conclusiva: in conseguenza di ciò, per questo motivo: piove, perciò non esco; ho bisogno di aiuto, perciò ti ho chiamato | anche rafforzato dalla congiunzione e: ha perso il… …

    Dizionario italiano

  • 38perché — per·ché avv., cong., s.m.inv. FO I. avv., in proposizioni interrogative dirette o indirette, per quale motivo o per quale scopo: perché ridete?, mi chiedo perché tu l abbia fatto; con verbo all inf.: perché rinunciare?, perché non dirmelo prima?; …

    Dizionario italiano

  • 39perdio — per·dì·o inter. 1. CO esprime disappunto, impazienza o meraviglia: smettila, perdio!; anche s.m.inv.: lasciarsi scappare un perdio Sinonimi: accidenti, perdiana, perdinci. 2. LE esprime un invocazione, una richiesta, una supplica, ecc.: perdio,… …

    Dizionario italiano

  • 40perfino — per·fì·no avv., prep. 1. avv. FO introduce ciò che si considera prossimo al limite estremo a cui si può giungere: parla perfino il cinese, perfino un bambino saprebbe fare questo calcolo Sinonimi: persino, addirittura, anche, finanche, 2fino,… …

    Dizionario italiano