questo è per te!

  • 111intendere — in·tèn·de·re v.tr., v.intr. (io intèndo) FO 1a. v.tr., cogliere il significato di qcs., comprendere, capire: intendere un ragionamento, un discorso, intendi che cosa voglio dire? | anche ass.: hai inteso? | intendere al volo, capire… …

    Dizionario italiano

  • 112punto — 1pùn·to s.m. 1. TS geom. elemento primitivo avente certe proprietà espresse dai postulati (simb. P): il punto d incontro di una curva con una retta, il punto d intersezione di due rette 2a. FO segno grafico consistente in un minuscolo tondino… …

    Dizionario italiano

  • 113quinci — quìn·ci avv. LE 1. con valore di moto da luogo, da qui, da questo luogo: e se io quinci esco vivo e scampo (Boccaccio) | talvolta preceduto dalla preposizione di: il cui poggio noi possiamo di quinci veder (Dante) 2. con valore di moto per luogo …

    Dizionario italiano

  • 114volere (1) — {{hw}}{{volere (1)}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io voglio , tu vuoi , egli vuole , noi vogliamo , voi volete , essi vogliono ; fut. io vorrò , tu vorrai ; pass. rem. io volli , tu volesti , egli volle , noi volemmo , voi voleste , essi vollero ;… …

    Enciclopedia di italiano

  • 115proprio — / prɔprjo/ (pop. propio) [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo a titolo privato, personale ]. ■ agg. 1. [riferito a un sogg. di 3a persona, in sostituzione del possessivo: ha intestato il libretto a nome p. ; sono riusciti con le p.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 116tale — [lat. talis ] (pl. i ). ■ agg. 1. a. [di questa o di quella sorta, che ha le proprietà di cui si sta parlando: non lo credo capace d una t. azione ] ▶◀ cosiffatto, (lett.) cotale, (lett.) siffatto, simile, [sempre posposto al sost.] del genere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 117metonimia —    metonìmia o metonimìa    (s.f.) Secondo le definizioni classi che la metoni­mia consiste nel designare un entità tramite un altra che stia alla prima come la causa sta all effetto e viceversa, oppure che le corrisponda per legami di reciproca… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 118ci — A pron. pers. atono di prima pers. pl. 1. noi 2. a noi B in funzione di pron. dimostr. 1. di ciò, in ciò, su ciò, su questo, questa cosa, quella cosa, quelle cose 2. (dial.) a lui, a lei, a loro …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 119Don Giovanni — El libertino castigado o Don Juan Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni Francisco d Andrade como Don Giovanni pintura de Max Slevogt Forma …

    Wikipedia Español

  • 120nuovo — nuò·vo agg., s.m. FO I. agg. I 1a. fatto, costruito di recente: un nuovo quartiere, una nuova strada; che si è verificato recentemente: fatto nuovo | sorto, nato da poco: un nuovo partito, una nuova rivista Sinonimi: recente. Contrari: annoso,… …

    Dizionario italiano