questione di fatto

  • 71saggio — 1sàg·gio agg., s.m. AU 1a. agg., s.m., che, chi è dotato di saggezza e agisce in modo equilibrato e accorto: un padre saggio, comportarsi da saggio | che, chi possiede una vasta cultura, dottrina e conoscenze approfondite, sapiente: gli antichi… …

    Dizionario italiano

  • 72sfiorare — sfio·rà·re v.tr. (io sfióro) AU 1a. toccare lievemente, in modo quasi impercettibile: sfiorare il viso, i capelli | estens., sfiorare con lo sguardo, con gli occhi, guardare di sfuggita 1b. passare estremamente vicino, rasentare: l aereo si… …

    Dizionario italiano

  • 73sottile — sot·tì·le agg., s.m., avv. FO 1a. agg., che ha spessore o grossezza inferiore alla media; che ha scarso spessore rispetto alle altre dimensioni: filo sottile; strato, linea sottile Sinonimi: 2fine. Contrari: 1spesso. 1b. agg., estens., di parte… …

    Dizionario italiano

  • 74storia — stò·ria s.f. FO 1. l accadere di fatti e vicende umane considerati nella loro evoluzione attraverso il tempo: il progresso della storia, il corso della storia 2a. narrazione sistematica, studio e interpretazione critica delle vicende dei popoli e …

    Dizionario italiano

  • 75tutto — tùt·to agg.indef., pron.indef., s.m. FO I. agg.indef. I 1a. riferito a un sostantivo o a un pronome singolare, indica un intera quantità o estensione di spazio o di tempo: tutta la terra, ho mangiato tutto il gelato, percorreremo tutto il… …

    Dizionario italiano

  • 76andare — {{hw}}{{andare}}{{/hw}}A v. intr.  (pres. io vado  o (lett. , tosc. ) vò , tu vai , egli va , noi andiamo , voi andate , essi vanno ; fut. io andrò ; congiunt. pres. io vada , noi andiamo , voi andiate , essi vadano ; condiz. pres. io andrei ;… …

    Enciclopedia di italiano

  • 77regolare (1) — {{hw}}{{regolare (1)}{{/hw}}A v. tr.  (io regolo ) 1 Ordinare, sistemare, in base a una regola: regolare la circolazione stradale. 2 (est.) Governare, guidare, dirigere, detto di autorità, principi morali o leggi: leggi fisiche regolano l… …

    Enciclopedia di italiano

  • 78capitale — capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput pĭtis capo ]. 1. [che riguarda il capo, la testa e quindi la vita stessa: pena c. ; delitto c. ; nemico c. ] ▶◀ ‖ accanito, acerrimo, feroce, fiero, implacabile, mortale. ◀▶ ‖ lieve, secondario. 2 …

    Enciclopedia Italiana

  • 79caso — / kazo/ s.m. [dal lat. casus us caduta , der. di cadĕre cadere ]. 1. [avvenimento fortuito] ▶◀ accidente, casualità, coincidenza, combinazione, imprevisto. ▲ Locuz. prep.: a caso ▶◀ (spreg.) a casaccio, a tentoni, disordinatamente,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 80causa — / kauza/ s.f. [dal lat. causa ]. 1. [fatto o avvenimento che ne provoca un altro] ▶◀ (lett.) cagione, fattore, (lett.) fomento, (lett.) fomite, fonte, germe, matrice, (fam.) molla, motivazione, motivo, motore, occasione, origine, pretesto,… …

    Enciclopedia Italiana