questione di fatto

  • 61leggermente — leg·ger·mén·te avv. CO 1. in scarsa misura, poco: migliorare leggermente, cambiare, modificare leggermente Sinonimi: lievemente, poco, un po . Contrari: molto. 2. con poca forza, delicatamente: toccare, urtare leggermente, carezzare leggermente… …

    Dizionario italiano

  • 62morire — mo·rì·re v.intr., v.tr. (io muòio) FO I. v.intr. (essere) I 1a. cessare di vivere, decedere, perire: morire giovane, morire nel proprio letto, morire di colpo; morire come un cane, solo o senza conforto religioso; non vuol morire, di chi resiste… …

    Dizionario italiano

  • 63netto — nét·to agg., s.m., avv. 1a. agg. CO pulito: biancheria netta, persona ordinata e netta | estens., terso, limpido: cielo netto di nuvole Contrari: sozzo, sporco, sudicio | coperto. 1b. agg. LE fig., libero dal gravame, dall influenza negativa di… …

    Dizionario italiano

  • 64oculato — o·cu·là·to agg. 1. CO che agisce, che opera con prudenza e avvedutezza ponderando bene ogni problema e affrontando ogni questione, spec. economica, con prudenza: una persona oculata, un oculato amministratore | estens., che dimostra oculatezza:… …

    Dizionario italiano

  • 65perché — per·ché avv., cong., s.m.inv. FO I. avv., in proposizioni interrogative dirette o indirette, per quale motivo o per quale scopo: perché ridete?, mi chiedo perché tu l abbia fatto; con verbo all inf.: perché rinunciare?, perché non dirmelo prima?; …

    Dizionario italiano

  • 66precedente — pre·ce·dèn·te p.pres., agg., s.m. 1. p.pres. → precedere 2a. agg. CO che viene prima nel tempo: sono eventi precedenti a quelli che già conoscevo | immediatamente anteriore o appena passato: il giorno precedente il, al tuo ritorno, il mese… …

    Dizionario italiano

  • 67pregiudicare — pre·giu·di·cà·re v.tr. e intr. (io pregiùdico) CO 1a. v.tr., compromettere la risoluzione di una questione, il risultato di un impresa; causare il deterioramento di una situazione positiva: questo potrebbe pregiudicare l esito delle trattative, l …

    Dizionario italiano

  • 68riassumere — ri·as·sù·me·re v.tr. AU 1. assumere di nuovo: riassumere il potere, il comando Sinonimi: recuperare, riprendere. 2. farsi di nuovo carico, accollarsi nuovamente un impegno, un incarico, un obbligo, ecc.: riassumere le proprie responsabilità… …

    Dizionario italiano

  • 69riassuntivo — ri·as·sun·tì·vo agg. CO che serve a riassumere, che ha la funzione di esporre in modo sintetico e sommario i punti principali di un discorso, di uno scritto, di una trattazione, ecc., la trama di una narrazione o, anche, di descrivere per sommi… …

    Dizionario italiano

  • 70risuscitare — ri·su·sci·tà·re v.tr. e intr. (io risùscito) 1a. v.tr. AU riportare in vita dopo la morte: Cristo risuscitò Lazzaro dal sepolcro 1b. v.tr. CO fig., risollevare da uno stato d animo triste o preoccupato: la tua visita mi ha risuscitato Sinonimi:… …

    Dizionario italiano