questionare

  • 21altercare — v. intr. [dal lat. altercari contendere ] (io altèrco, tu altèrchi, ecc.; aus. avere ). [discutere molto animatamente] ▶◀ (non com.) abbaruffarsi, accapigliarsi, azzuffarsi, litigare, questionare. ↓ battibeccare, bisticciare. ◀▶ fare pace,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22avere — avere1 /a vere/ s.m. [uso sost. del verbo avere ] (pl. ri ). 1. [spec. al plur., ciò che si possiede, patrimonio, ricchezze, in beni mobili e immobili: sperperare tutto il proprio a. ; amministrare male i propri a. ] ▶◀ beni, fortuna, patrimonio …

    Enciclopedia Italiana

  • 23baruffare — v. intr. [der. di baruffa ] (aus. avere ), non com. [contrastare qualcuno con parole e gesti irosi, con la prep. con ] ▶◀ abbaruffarsi, accapigliarsi, azzuffarsi, (tosc.) gattigliare, litigare, prendersi per i capelli, (non com.) rissare, venire… …

    Enciclopedia Italiana

  • 24battibeccare — v. intr. [der. di battibecco ] (io battibécco, tu battibécchi, ecc.; aus. avere ). [avere un contrasto a parole, anche nella forma battibeccarsi : b. vivacemente ] ▶◀ altercare, (fam.) beccarsi, bisticciare, (pop.) discutere, litigare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25briga — s.f. [etimo incerto]. 1. [affare molesto e noioso, faccenda intricata e sim.] ▶◀ bega, fastidio, grana, grattacapo, impiccio, molestia, noia, preoccupazione, problema, (fam.) rogna, (pop.) rottura di scatole, seccatura. ● Espressioni: cacciarsi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26dire — (ant. dicere / ditʃere/) [lat. dicĕre ] (pres. dico, dici [ant. o pop. di  ], dice, diciamo, dite, dìcono ; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; cong. pres. dica,... diciamo, dìcano ; cong.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27discutere — /di skutere/ [dal lat. discutĕre ] (pass. rem. discussi, discutésti, ecc.; part. pass. discusso ). ■ v. tr. 1. [sottoporre ad esame una questione, da parte di più persone, anche con la prep. con del secondo arg.: d. una proposta ] ▶◀ dibattere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28disputare — [dal lat. disputare ] (io dìsputo, ant. dispùto, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. a. [lo scambiarsi vivacemente opinioni, anche con la prep. con della persona con cui si disputa: d. di filosofia ] ▶◀ dibattere, discutere, ragionare. b. [dar… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29questionabile — /kwestjo nabile/ agg. [der. di questionare ], non com. [che può essere oggetto di dubbio] ▶◀ discutibile, dubbio, opinabile. ◀▶ fuori questione, indiscutibile, indubbio, (non com.) inopinabile …

    Enciclopedia Italiana

  • 30questione — /kwe stjone/ (lett. quistione) s.f. [dal lat. quaestio onis, der. di quaerĕre chiedere, interrogare ]. 1. (lett.) [il domandare qualcosa: più caute diverrete nelle risposte alle q. che fatte vi fossero (G. Boccaccio)] ▶◀ domanda, interrogativo.… …

    Enciclopedia Italiana