questa poi no!

  • 81qui — {{hw}}{{qui}}{{/hw}}avv. 1 In questo luogo, in questo posto (si riferisce al luogo vicino a chi parla o in cui si trova chi parla o comunque comunica; ha valore più determinato di ‘qua’): qui non c è nessuno; io abito qui; aspettami qui; vieni… …

    Enciclopedia di italiano

  • 82volta (1) — {{hw}}{{volta (1)}{{/hw}}s. f. 1 Atto del voltare o del voltarsi | Svolta: la strada fa una volta | Dar –v, dar la –v, dar di volta il cervello, uscir di senno. 2 (mar.) Attorcigliamento d un cavo. 3 (aeron.) Gran –v, figura acrobatica per cui un …

    Enciclopedia di italiano

  • 83giro — s.m. [lat. gȳrus, gr. gŷros ]. 1. [linea che limita una superficie: lo spiazzo ha un g. di 20 metri ; il g. delle mura ; cappello stretto di g. ] ▶◀ Ⓣ (geom.) circonferenza, Ⓣ (geom.) perimetro. 2. [atto ed effetto del girare, movimento… …

    Enciclopedia Italiana

  • 84punto — punto1 s.m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre pungere ; propr. puntura, forellino ]. 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano da una terna di numeri reali: p. di un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 85quattro — agg. num. card. [lat. quat(t )uor ], invar. 1. [in quantità pari a 4 unità: le q. stagioni ] ● Espressioni: fam., dirne quattro (a qualcuno) ▶◀ e ◀▶ [➨ rabbuffare (2)]; fam., fare il diavolo a quattro [fare una scenata, sfogarsi in modo violento] …

    Enciclopedia Italiana

  • 86sole — / sole/ s.m. [lat. sōl sōlis ]. 1. (astron.) a. (con iniziale maiusc.) [la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra: il giro della Terra intorno al S.]. b. (estens.) [ogni corpo celeste di forma… …

    Enciclopedia Italiana

  • 87solo — / solo/ [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō ]. ■ agg. 1. a. [di persona, privo di compagnia, che non ha nessun altro vicino, anche nella locuz prep. da solo : desidero restare s. ; essere s. ; gli piace stare da s. ] ◀▶ in compagnia. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 88selve et rèpete — Latino: paga e richiedi. Ogni contribuente che protesta contro un imposizione ingiusta si sente ripetere questa massima del diritto tributario: Bisogna pagare comunque: poi si farà ricorso ed eventualmente si otterrà la restituzione della somma… …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 89ÉPOPÉE — Poème épique.     Puisque épos signifiait discours chez les Grecs, un poème épique était donc un discours; et il était en vers, parce que ce n était pas encore la coutume de raconter en prose. Cela paraît bizarre, et n en est pas moins vrai. Un… …

    Dictionnaire philosophique de Voltaire

  • 90genere giudiziale —    gènere giudiziale    (loc.s.m.) È uno degli generi aristotelici, comprensivo di un tipo di oratoria alla quale appartengono i discorsi d accusa formulati contro l ingiusto e/o di difesa pronunciati nei con­fronti del giusto, durante i processi …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani