quantità minima di denaro

  • 1quattrino — {{hw}}{{quattrino}}{{/hw}}s. m. 1 Moneta di rame o d argento di quattro denari coniata in Italia intorno al XIV sec. 2 (est.) Quantità minima di denaro | Non avere un –q, il becco di un –q, essere in bolletta | Non valere un –q, non valere nulla …

    Enciclopedia di italiano

  • 2soldo — {{hw}}{{soldo}}{{/hw}}s. m. 1 Antica moneta europea derivata dal solido del tardo Impero romano | Ventesima parte della lira sino all inizio della seconda guerra mondiale | A soldo a –s, un soldo dopo l altro | Quattro soldi, poco denaro (anche… …

    Enciclopedia di italiano

  • 3quattrino — s.m. [der. di quattro ; propr. moneta di quattro denari ]. 1. a. [quantità minima di denaro] ▶◀ centesimo, lira, soldo. ● Espressioni: fam., essere senza (onon avere)(il becco d )un quattrino [essere senza soldi] ▶◀ (fam.) essere al verde …

    Enciclopedia Italiana

  • 4soldo — / sɔldo/ s.m. [lat. tardo soldus, per sŏlĭdus (sottint. nummus ), nome di una moneta d oro del tardo impero romano; propr. intero, fatto tutto dello stesso materiale ]. 1. (mon.) [la moneta di rame da 5 centesimi sino all inizio della seconda… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5lira — lira1 s.f. [lat. lĭbra, propr. bilancia ]. 1. (mon.) [unità monetaria italiana, adottata ufficialmente dal 1862 al 2002: pagare in lire ]. 2. (estens.) [in frasi negative, quantità minima di denaro: essere senza una l. ; non avere una l. ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6riserva — ri·sèr·va s.f. FO 1. il riservare, il mettere in serbo, l accantonare qcs. in vista di un utilizzazione futura; l insieme delle cose messe in serbo: farsi una riserva di cibo per la settimana, avere una riserva di legna per l inverno; tenere qcs …

    Dizionario italiano

  • 7contato — {{hw}}{{contato}}{{/hw}}part. pass.  di contare ; anche agg. Che è in quantità minima o in numero limitato: denaro contato | Avere le ore, i giorni contati, avere poco tempo a disposizione, oppure poco tempo da vivere …

    Enciclopedia di italiano

  • 8più — {{hw}}{{più}}{{/hw}}A avv. 1 In maggiore quantità, in maggiore misura o grado (se posposto al v. può introdurre una prop. compar., se è seguito da un agg. o da un avv. forma il compar. di maggioranza mentre, se in tali condizioni è preceduto dall …

    Enciclopedia di italiano

  • 9grano — grà·no s.m. 1a. FO cereale molto diffuso, con infiorescenza a spiga, da cui si ricava la farina per il pane, la pasta, ecc.: un campo di grano, mietere il grano | TS bot.com. nome comune di varie specie del genere Tritico, tra cui ibridi e… …

    Dizionario italiano

  • 10soldo — sòl·do s.m. 1. TS numism. moneta d oro derivata dal solido della Roma tardo imperiale, coniata negli stati europei a partire dal sec. XIII sotto la riforma carolingia ed equivalente alla ventesima parte di una lira | a partire dall età medievale …

    Dizionario italiano