quando c'è la salute!

  • 51evviva — ev·vì·va inter. CO esclamazione di gioia o di approvazione: abbiamo vinto, evviva!, evviva le vacanze! (simb. W); anche iron.: dice di essere un genio, evviva la modestia | formula di augurio, spec. nei brindisi o quando si starnutisce | anche… …

    Dizionario italiano

  • 52significare — si·gni·fi·cà·re v.tr. (io signìfico) FO 1a. manifestare, esprimere un significato, un contenuto, un messaggio o un informazione: un silenzio che significava disapprovazione, che significa il tuo voltafaccia?, parole, discorsi che non significano… …

    Dizionario italiano

  • 53portare — {{hw}}{{portare}}{{/hw}}A v. tr.  (io porto ) 1 Sostenere su di sè qlcu. o qlco. per muoverlo, spostarlo e sim.: portare un pacco, un involto; portare i libri in mano, lo zaino sulle spalle | Portare qlcu. in trionfo, sollevarlo in alto sulle… …

    Enciclopedia di italiano

  • 54evviva — [grafia unita di e viva ]. ■ interiez. 1. [esclamazione che esprime esultanza, gioia, consenso o augurio, assol. o seguito da un sost.: abbiamo vinto, e.! ; e. la libertà! ] ▶◀ viva, [per la soluzione di un problema difficile] eureka, [con uso… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56pro — pro1 /prɔ/ prep. lat. (propr. davanti a , poi in difesa di ). [in modo favorevole a qualcuno o a qualcosa: deliberare p. o contro una proposta ] ▶◀ a beneficio (o a favore o in vantaggio) di, in difesa (o in favore) di, per. ◀▶ a sfavore (o a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57vivo — [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre vivere ]. ■ agg. 1. a. [che vive, che ha le funzioni proprie degli organismi viventi: quando l ambulanza l ha raccolto era ancora v. ] ▶◀ in vita, vivente. ◀▶ deceduto, defunto, morto. ● Espressioni (con uso fig …

    Enciclopedia Italiana

  • 58Asclepio —    Asclepio per i Greci, Esculapio per i Romani, era il dio della medicina. Dalle origini incerte non è chiaro se in origine fosse una divinità sotterranea della Tracia o se come nel caso di Imhotep in Egitto, un uomo realmente esistito che per… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 59Tugend — 1. Ade, Tugend, hab ich Geld, so bin ich lieb. – Petri, III, 1. 2. Alle Tugend hat aufgehört, Gerechtigkeit ist auch zerstört; der Geistlich irrt, das Geld regiert, die Simonie hat die Welt verführt. – Sutor, 190. 3. Alle Tugend muss sich an den… …

    Deutsches Sprichwörter-Lexikon