quale

  • 71perlaquale — {{hw}}{{perlaquale}}{{/hw}}o per la quale A  in funzione di agg. inv.  ( posposto a un s. ) (fam.) Perbene, raccomandabile: è un ragazzo per la quale; è un tipo poco per la quale. B  in funzione di avv. (fam.) In maniera soddisfacente, bene: oggi …

    Enciclopedia di italiano

  • 72uomo — {{hw}}{{uomo}}{{/hw}}o (lett. o region.) omo s. m.  (pl. uomini ) 1 Mammifero dei Primati, della specie Homo sapiens, a stazione eretta, con differenziazione funzionale delle mani e dei piedi, pollice della mano opponibile, grande sviluppo del… …

    Enciclopedia di italiano

  • 73metafora —    metàfora    (s.f.) Nelle teorie linguistiche classiche la metafora è un proble­ma di linguaggio per cui un espressione linguistica (di solito letteraria o poetica) è caratterizzata da una o più parole che appartengono ad un certo contesto e… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 74Atalanta —    o Atalante    Figlia di Schenèo, re di Sciro. Allevata da un orsa divenne esperta cacciatrice e velocissima nella corsa che nessuno era capace di raggiungerla. Quando il padre volle darle marito, Atalanta, ricordando quanto le era stato detto… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 75che — che/ (1) A pron. rel. m. e f. inv. 1. il quale, la quale, i quali, le quali 2. (fam.) in cui 3. la qual cosa B pron. interr. ed escl. solo sing. quale cosa, quali cose …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 76grazia — s. f. 1. graziosità, leggiadria, armonia, vaghezza □ vezzosità □ bellezza, attrattiva, avvenenza, venustà (lett.) □ fascino, charme (fr.), glamour (ingl.) CONTR. bruttezza, deformità, laidezza, orrore 2. amabil …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 77quando — A avv. in quale tempo, in quale momento, in quale periodo B cong. 1. mentre, come, allorché, allorquando, ogni volta che, nel tempo in cui, nel momento in cui 2. (con valore rel.) nel quale, in cui 3. (con valore avversativo) mentre, laddove …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 78Markt — 1. Am marckt lernt man die Leut kennen. – Gruter, III, 5; Lehmann, II, 341, 43; Braun, I, 2574. 2. Am Markt und Handel erkennt man den Wandel. – Eyering, I, 64. 3. Auf dem Markte gibt es mehr Kälber als Ochsen. 4. Auf dem Markte gibt es nur… …

    Deutsches Sprichwörter-Lexikon

  • 79List of Rob Zombie characters — From left to right: Otis B. Driftwood (Bill Moseley), Baby (Sheri Moon Zombie) and Captain Spaulding (Sid Haig) from The Devil s Rejects. These are some of the characters from Rob Zombie s House of 1000 Corpses and The Devil s Rejects. In order… …

    Wikipedia

  • 80Manifesto of the Fascist Intellectuals — Giovanni Gentile: Philosophic father of Italian Fascism. The Manifesto of Fascist Intellectuals (Manifesto degli Intellettuali del Fascismo, Italian pronunciation: [maniˈfɛsto deʎʎi intelletˈtwaːli del faʃˈʃizmo]), by the actualist… …

    Wikipedia