quale

  • 111dove — {{hw}}{{dove}}{{/hw}}A avv. 1 In quale luogo (in frasi interr. dirette e indirette e frasi escl.): dove andate? dove siamo capitati! | Da, di –d, da quale luogo; da dove arrivi? | Per –d, per quale luogo: per dove pensi di passare? 2 Nel luogo in …

    Enciclopedia di italiano

  • 112giustizia — {{hw}}{{giustizia}}{{/hw}}s. f. 1 Virtù, principio etico per il quale si giudica rettamente e si dà a ciascuno ciò che gli è dovuto: operare secondo –g; SIN. Equità, imparzialità; CONTR. Ingiustizia. 2 Retto funzionamento dei rapporti sociali,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 113onde — {{hw}}{{onde}}{{/hw}}A avv. 1 (lett.) Da dove, da quale luogo (in prop. interr., dirette e indirette): onde arrivate?; nessuno sa onde venissero | (est.) Da chi, da quale fonte: onde l avete appreso? 2 (lett.) Dal quale, da cui, nel luogo da cui… …

    Enciclopedia di italiano

  • 114che — che1 /ke/ cong. [lat. quia, quod e altre cong.] (radd. sint.). 1. [come secondo termine di paragone dopo un comparativo: corre più veloce c. il vento ] ▶◀ di, in confronto a, rispetto a. 2. [in correlazione con tanto, per esprimere equivalenza… …

    Enciclopedia Italiana

  • 115donde — / donde/ [lat. de ŭnde ], lett. ■ avv. 1. [da quale luogo (in frasi interr. dirette e indirette): d. vieni? ] ▶◀ da dove. 2. a. [con valore causale, per qual motivo: d. tanti piagnistei? ] ▶◀ come mai, perché. b. [dalla qual cosa: d. si deduce, d …

    Enciclopedia Italiana

  • 116epitrope —    epìtrope    (s.f.) Figura in base alla quale l oratore, confidando nella bontà del­la sua causa, si rimette al giudizio del magistrato. / Figura mediante la quale ci si rivolge all uditorio pateticamente, ironicammente, o comun­que in modo da… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 117Achille —    Figlio di Peleo, re dei Mirmidoni e della Nereide Teti. È consacrato come l eroe per antonomasia. Quando nacque, Teti per renderlo immortale lo immerse nelle acque del fiume Stige tenendolo per i talloni rimanendo così l unica parte… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 118Afrodite —    Dea greca dell amore, i romani la identificarono in Venere. In occidente il culto della dea ebbe il suo maggior centro in Sicilia ad Erice dove esisteva un tempio dedicato a Tanit. Si praticavano riti di fecondità e la prostituzione sacra.… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 119Teseo —    Figlio di Egeo re di Atene e di Etra figlia di Pitteo re di Trezene. Per motivi a noi sconosciuti Pitteo volle che il matrimonio restasse segreto. Egeo non potendo rimanere a corte da Pitteo dovette ritornare ad Atene per curare gli affari… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 120bid - denaro - offerta —   Prezzo o rendimento ad esso associato, al quale è possibile acquistare un dato titolo o commodity sul mercato. E altresì il prezzo più alto al quale il mercato è disposto a comprare una attività finanziaria o una commodity, cioè il prezzo al… …

    Glossario di economia e finanza