punto di riflessione

  • 1riflessione — {{hw}}{{riflessione}}{{/hw}}s. f. 1 (raro) Riflesso | (fis.) Fenomeno per cui un raggio che incontri una superficie riflettente viene respinto in modo che il raggio riflesso e il raggio incidente facciano angoli uguali rispetto alla normale sul… …

    Enciclopedia di italiano

  • 2Holodomor — Existen desacuerdos sobre la neutralidad en el punto de vista de la versión actual de este artículo o sección. En la página de discusión puedes consultar el debate al respecto …

    Wikipedia Español

  • 3simmetria — sim·me·trì·a s.f. 1. CO corrispondenza di forma o di posizione fra le parti di una figura, di un oggetto, di una struttura e sim., in modo che a ogni punto dell oggetto posto da una parte di esso corrisponda un punto dall altra parte: la… …

    Dizionario italiano

  • 4osservazione — os·ser·va·zió·ne s.f. 1. AD l osservare e il suo risultato: compiere, fare un osservazione accurata, osservazione a occhio nudo, strumentale, punto di osservazione | TS scient. prima fase di una ricerca scientifica durante la quale un fenomeno… …

    Dizionario italiano

  • 5energia — s. f. 1. forza, vigore, resistenza, prestanza, potenza, vitalità, robustezza, fibra (est.), vigoria, gagliardia CONTR. debolezza, fiacca, languore, astenia, debilitazione, prostrazione, sfinimento, spossamento, stanchezza 2. (fig.) forza d animo …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 6momento — /mo mento/ [dal lat. momentum, der. della radice di movēre muovere ; propr. movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento della bilancia , da cui i sign. di piccola divisione del tempo (momentum temporis ) e di efficacia, importanza …

    Enciclopedia Italiana

  • 7Giacinto Scelsi — Giacinto Maria Scelsi, (La Spezia, 8 de enero de 1905 Roma, 9 de agosto de 1988), conde de Ayala Valva, fue un compositor italiano y poeta en lengua francesa. Sus obras musicales más características se basan fundamentalmente en una sola nota,… …

    Wikipedia Español

  • 8concentrazione — con·cen·tra·zió·ne s.f. CO 1. il concentrare, il concentrarsi e il loro risultato; il convergere in un punto, in un luogo: concentrazione di forze, di mezzi Sinonimi: concentramento, confluenza, convergenza, raggruppamento. Contrari: dispersione …

    Dizionario italiano

  • 9deviazione — de·vi·a·zió·ne s.f. AD 1a. il deviare o l essere deviato dal percorso abituale: fare una deviazione rispetto all itinerario, dopo la frana il torrente ha subito una deviazione | fig., allontanamento da una norma o da una linea di condotta:… …

    Dizionario italiano

  • 10maturare — ma·tu·rà·re v.intr. e tr. I. v.intr. (essere) I 1. AU TS bot. di organo vegetale, giungere alla fase finale dello sviluppo morfologico e fisiologico | AU di frutto o seme commestibile, diventare maturo, giungere a maturazione: le albicocche, le… …

    Dizionario italiano