punto (di) vendita

  • 1punto (1) — {{hw}}{{punto (1)}{{/hw}}A s. m. 1 (mat.) Ente fondamentale della geometria, considerato privo di dimensioni | Di punto in bianco, all improvviso | Essere a un punto morto, in una situazione da cui non si vede possibilità d uscita | Punto di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 2punto — 1pùn·to s.m. 1. TS geom. elemento primitivo avente certe proprietà espresse dai postulati (simb. P): il punto d incontro di una curva con una retta, il punto d intersezione di due rette 2a. FO segno grafico consistente in un minuscolo tondino… …

    Dizionario italiano

  • 3vendita — / vendita/ s.f. [der. di vendere ]. 1. a. [atto di vendere o di essere venduto, anche con la prep. di : v. di un azienda ] ▶◀ Ⓣ (giur.) alienamento, Ⓣ (giur.) alienazione, cessione, (non com.) esito, Ⓣ (comm.) transazione, Ⓣ (giur.) trasferimento …

    Enciclopedia Italiana

  • 4non-store retailing —   tecniche di vendita che non implicano la presenza fisica del consumatore nel punto di vendita. Tali sono tutte le forma di marketing diretto e telemarketing come ad es. vendita per corrispondenza, per telefono, via home computer, internet, ecc …

    Glossario di economia e finanza

  • 5merchandising — {{hw}}{{merchandising}}{{/hw}}s. m. inv. (econ.) L insieme delle tecniche usate dal fornitore o dal venditore di una merce per promuoverne la vendita dopo che essa ha raggiunto il punto di vendita. ETIMOLOGIA: voce ingl., da (to) merchandise… …

    Enciclopedia di italiano

  • 6POS — sigla ES ingl. Point Of Sale, punto di vendita, esercizio commerciale che permette il pagamento tramite bancomat …

    Dizionario italiano

  • 7minimarket — {{hw}}{{minimarket}}{{/hw}}s. m. inv. Punto di vendita self service, con un assortimento di prodotti inferiore a quello dei supermarket; SIN. Minimercato …

    Enciclopedia di italiano

  • 8negozio — s. m. 1. (di attività) affare, faccenda, traffico, commercio, contrattazione, compravendita, negoziazione, trattativa, vendita, smercio, operazione commerciale □ scambio, baratto 2. (di luogo) bottega, laboratorio, emporio, spaccio, esercizio,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 9mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10mercato — 1mer·cà·to s.m. FO 1a. luogo, spec. all aperto o anche ampio edificio o insieme di edifici dove si riuniscono compratori, venditori o intermediari per contrattare e negoziare l acquisto, la vendita o la transazione di merci: mercato… …

    Dizionario italiano