puleggia

  • 21potenza — po·tèn·za s.f. FO 1a. l essere potente; autorità, prestigio, influenza di una persona: ha una notevole potenza all interno dell azienda | la potenza divina, di Dio, onnipotenza Sinonimi: autorevolezza, forza, importanza, influenza, 1potere,… …

    Dizionario italiano

  • 22razza — 1ràz·za s.f. 1a. FO TS zool., bot. insieme di animali o piante della stessa specie, contraddistinti da caratteri pressoché omogenei, trasmessi ereditariamente: razze bovine, ovine, canine 1b. FO TS antrop. popolazione o insieme di popolazioni con …

    Dizionario italiano

  • 23ritorno — ri·tór·no s.m. FO 1. il ritornare, spec. nel luogo dal quale ci si era allontanati per scelta o per costrizione, per un certo periodo di tempo; il rimpatriare o il rincasare: il ritorno da un viaggio, il ritorno a casa dalle vacanze, viaggio di… …

    Dizionario italiano

  • 24trolley — trol·ley s.m.inv. ES ingl. {{wmetafile0}} 1. TS tecn. nella trazione elettrica tranviaria e ferroviaria, organo costituito da un asta metallica a pattino o a puleggia che serve a prelevare energia elettrica mediante contatto con i fili della rete …

    Dizionario italiano

  • 25mozzo (1) — {{hw}}{{mozzo (1)}{{/hw}}agg. Troncato, reciso: capo –m. mozzo (2) {{hw}}{{mozzo (2)}{{/hw}}s. m. 1 Marinaio della marina mercantile che non ha più di diciotto anni. 2 Mozzo di stalla, garzone di scuderia. mozzo (3) {{hw}}{{mozzo (3)}{{/hw}}(o zz …

    Enciclopedia di italiano

  • 26razza (1) — {{hw}}{{razza (1)}{{/hw}}s. f. 1 Insieme degli individui di una specie animale o vegetale che si differenziano da altri gruppi della stessa specie per uno o più caratteri costanti e trasmissibili ai discendenti: razze bovine, equine | Di –r, di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 27argano — / argano/ s.m. [lat. argănum, dal gr. órganon strumento, attrezzo ]. (tecn.) [apparecchio per sollevare o trascinare carichi] ▶◀ ‖ burbera, carrucola, girella, paranco, puleggia, verricello …

    Enciclopedia Italiana

  • 28carrucola — /ka r:ukola/ s.f. [dim. dell ant. carruca, dal lat. carruca carrozza ]. (tecn.) [dispositivo per sollevare pesi, costituito da un disco girevole intorno al quale scorre una fune o catena di trazione] ▶◀ girella. ‖ puleggia. ⇓ bozzello, paranco …

    Enciclopedia Italiana

  • 29galoppino — s.m. [dal fr. galopin, prima nome proprio e poi nome com.]. 1. (disus.) [chi corre di qua e di là per sbrigare servizi e commissioni per conto di altri] ▶◀ (burocr.) camminatore, commesso, (non com.) factotum, fattorino, garzone, inserviente,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30girella — girella1 /dʒi rɛl:a/ s.f. [der. di girare ]. 1. (tecn.) [macchina per sollevare pesi, costituita da una ruota con scanalatura per una fune: la g. del pozzo ] ▶◀ carrucola. ‖ puleggia. ⇓ bozzello, paranco. 2. (gio.) [balocco per ragazzi,… …

    Enciclopedia Italiana