pubblico ufficio

  • 1pubblico — pùb·bli·co agg., s.m. FO 1a. agg., che riguarda l insieme degli individui di una collettività: pubblica moralità, pubblica utilità Contrari: individuale, 1personale. 1b. agg., che è condiviso da tutta la collettività: il pubblico biasimo, la… …

    Dizionario italiano

  • 2ufficio — /u f:itʃo/ s.m. [dal lat. officium dovere, cortesia, servigio; carica, funzione (comp. di opus ĕris lavoro, opera e ficium ficio ); nel lat. tardo eccles. funzione liturgica ]. 1. (lett.) a. [vincolo morale: è u. di buon padre fornire ai figli la …

    Enciclopedia Italiana

  • 3pubblico — pubblico1 / pub:liko/ agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus popolo ] (pl. m. ci, ant. chi ). 1. a. [che riguarda la collettività: il bene p. ; p. bisogni ] ▶◀ collettivo, comune. ‖ civile. ◀▶ individuale, personale, privato. ● Espressioni:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4ufficio — uf·fì·cio s.m. CO 1a. dovere morale, compito derivante da determinati rapporti, posizioni, cariche o incarichi: è ufficio dei genitori educare i figli, è ufficio dei giudici essere imparziali, non è mio ufficio, non spetta a me Sinonimi: 1compito …

    Dizionario italiano

  • 5ufficiale — ufficiale1 agg. [dal lat. tardo officialis che riguarda l ufficio, il servizio , der. di officium ]. 1. a. [di decisione, documento e sim., emanato dall autorità competente, con caratteri di piena garanzia di validità e di autenticità: invito u.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6ufficiale — 1uf·fi·cià·le s.m. 1. CO chi esercita un pubblico ufficio 2. FO TS milit. militare graduato che appartiene alla più alta delle tre categorie gerarchiche dei quadri ed è preposto all inquadramento e all impiego delle varie unità, al funzionamento… …

    Dizionario italiano

  • 7ufficiale (1) — {{hw}}{{ufficiale (1)}{{/hw}}agg. 1 Di documento, deliberazione o notizia autentica, in quanto proveniente dall autorità competente: bollettino –u; notizia –u; CONTR. Ufficioso | (est.) Che è autorizzato dalla pubblica autorità: manifestazione –u …

    Enciclopedia di italiano

  • 8capoufficio — /kapou f:itʃo/ (o capufficio; anche capo ufficio) s.m. e f. [comp. di capo e ufficio ] (pl. m. i capiufficio, pl. f. le capoufficio o capufficio ). (prof.) [impiegato preposto a un ufficio di un impresa o che ha la direzione di un pubblico… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9richiesta — /ri kjɛsta/ s.f. [part. pass. femm. di richiedere ]. 1. a. [azione di chiedere qualcosa a qualcuno: r. di denaro ] ▶◀ domanda, [di matrimonio] proposta (ant.) requisizione, [di indennizzi e sim.] Ⓣ (giur.) ripetizione. ◀▶ ‖ ✻ risposta. ▲ Locuz.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10abbandono — ab·ban·dó·no s.m. AU 1. l abbandonare, l essere abbandonato | rinuncia a mettere in atto, a portare a termine qcs.: abbandono di un impresa, degli studi | abbandono del mondo, del secolo, ritiro a vita religiosa 2. l affidarsi con fiducia a qcn.… …

    Dizionario italiano