pubblico di riferimento

  • 1presentare — /prezen tare/ [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens entis presente1 ] (io presènto, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [far vedere ad altri qualcosa perché sia esaminata, giudicata e sim.: p. il biglietto al controllore ] ▶◀ esibire, (fam.) fare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3titolo — tì·to·lo s.m. FO 1a. nome o breve frase, anche di fantasia, con cui si indicano l argomento, il soggetto di uno scritto, di un testo, di un opera d arte e sim. | intestazione dei singoli capitoli o delle varie parti di un volume, di partite, di… …

    Dizionario italiano

  • 4parlare — parlare1 s.m. [uso sost. di parlare2] (pl., non com., i ). 1. [l atto, il fatto di parlare: se n è fatto un gran p. in paese ] ▶◀ dire. 2. [modo di parlare: un p. lento, elegante ] ▶◀ (lett.) dire, eloquio, (pop.) parlata. 3. [modo di parlare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5trasmettere — /tra zmet:ere/ [dal lat. transmittĕre, comp. di trans trans e mittĕre mandare , rifatto su mettere ] (coniug. come mettere ). ■ v. tr. 1. a. [far avere, dare qualcosa ad altre persone o ad altri elementi: t. un infezione ; t. calore ] ▶◀ cedere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6ministero — /mini stɛro/ (ant. ministerio) s.m. [dal lat. ministerium servizio, ufficio, carica, impiego ]. 1. (ant., lett.) [servizio o funzione o incarico particolare, assunti per vocazione e intesi come dovere] ▶◀ compito, mandato, missione, (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7portare — por·tà·re v.tr. e intr. (io pòrto) AU I. v.tr. I 1a. reggere un oggetto, un peso e sim. spostandolo o trasportandolo in un determinato luogo o direzione: portare un libro in biblioteca, portare la sedia nell altra stanza | con riferimento alle… …

    Dizionario italiano

  • 8richiamare — ri·chia·mà·re v.tr. FO 1a. rivolgersi nuovamente a qcn., attirando la sua attenzione: non può sentirti, richiamalo, richiamare con un fischio 1b. telefonare un altra volta: richiamami più tardi, ti richiamo dopo cena 2a. far tornare nuovamente:… …

    Dizionario italiano

  • 9ordine — / ordine/ s.m. [lat. ordo ordĭnis ]. 1. a. [regolare disposizione di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio: tenere in o. ] ▶◀ (non com.) assesto, assetto, sesto, sistemazione. ◀▶ caos, (pop.) casino, confusione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10ricezione — /ritʃe tsjone/ s.f. [dal lat. receptio onis, der. di receptus, part. pass. di recipĕre ricevere ]. 1. [con riferimento a invii o spedizioni, atto di ricevere: r. di una missiva ] ▶◀ e ◀▶ [➨ ricevimento (1)]. 2. (telecom.) [il ricevere un segnale… …

    Enciclopedia Italiana