pubblicare una

  • 11serie — sè·rie s.f.inv. FO 1a. successione ordinata di cose, persone, fatti o argomenti, che siano in relazione tra loro: una serie di dati, di numeri; una serie di buone notizie, di colpi di fortuna, di disgrazie; la serie degli imperatori romani, dei… …

    Dizionario italiano

  • 12memoria — me·mò·ria s.f. 1a. FO facoltà della mente umana di conservare, ridestare in sé e riconoscere nozioni ed esperienze del passato; capacità dell uomo di ricordare: uso, potenziamento della memoria; calo, vuoto di memoria; disturbi della memoria;… …

    Dizionario italiano

  • 13modulo — mò·du·lo s.m. 1. AU stampato contenente formule prestabilite che la persona interessata deve compilare nelle parti lasciate in bianco con i dati richiesti: modulo d iscrizione, riempire il modulo, compilare un modulo (abbr. mod.) 2. TS arch.… …

    Dizionario italiano

  • 14tirare — {{hw}}{{tirare}}{{/hw}}A v. tr. 1 Portare verso di sé, o allontanare, le estremità di qlco. in modo da distenderla: tirare una corda, una molla | Tirare gli orecchi a qlcu., rimproverarlo aspramente | Tirare la cinghia, (fam.) vivere… …

    Enciclopedia di italiano

  • 15riprodurre — [der. di produrre, col pref. ri  ] (coniug. come produrre ). ■ v. tr. 1. [ricavare una copia da un originale: r. un documento, una stampa ] ▶◀ copiare, duplicare, [riferito a uno scritto] ricopiare, [riferito a uno scritto] trascrivere.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16vedere — /ve dere/ [dal lat. vidēre ] (pres. indic. védo [lett. véggo, ant. o poet. véggio ], védi [ant. véi, vé  ], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo ], vedéte, védono [lett. véggono, ant. o poet. véggiono ]; pres. cong. io, tu, egli véda [lett. végga …

    Enciclopedia Italiana

  • 17ospitare — o·spi·tà·re v.tr. (io òspito) AU 1a. accogliere come ospite nella propria casa: li abbiamo ospitati qualche giorno al mare, sono stato ospitato da un amico | dare ospitalità stabilmente: ormai da molti anni ospitavano la vecchia nonna Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 18inserire — [dal lat. inserĕre mettere dentro ] (io inserisco, tu inserisci, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [mettere una cosa dentro un altra: i. la spina nella presa ] ▶◀ immettere, infilare, innestare, introdurre, (fam.) mettere. ◀▶ disinnestare, disinserire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19inserzione — in·ser·zió·ne s.f. 1. BU inserimento 2. CO annuncio pubblicitario o economico che si inserisce, spec. a pagamento, in un giornale o in un periodico: mettere, pubblicare un inserzione sul giornale Sinonimi: annuncio, annuncio economico, 1avviso. 3 …

    Dizionario italiano

  • 20rivelare — [dal lat. revelare togliere il velo , der. di velum velo , col pref. re  ] (io rivélo, ecc.). ■ v. tr. 1. [far conoscere una cosa sconosciuta o nascosta: r. un nome ] ▶◀ (non com.) dissigillare, (lett.) pubblicare, pubblicizzare, riferire,… …

    Enciclopedia Italiana