provare rabbia

  • 11disappunto — di·sap·pùn·to s.m. CO senso di delusione e di leggera stizza dovuto a una contrarietà, a un impedimento improvviso; dispiacere, rammarico: nascondere, mostrare il proprio disappunto, provare un certo disappunto, un gesto di disappunto Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 12gioia — 1giò·ia s.f. FO 1. stato d animo di pieno godimento, di allegria, di contentezza: provare, dimostrare gioia; lacrime di gioia, che gioia, sei tornato!, saltare di gioia, essere pazzo di gioia; non toccare terra dalla gioia, essere felicissimo… …

    Dizionario italiano

  • 13morso — 1mòr·so s.m. AD 1a. il mordere, il mordersi e il loro risultato: dare un morso a un frutto, ha ancora i segni del morso del cane 1b. puntura di un insetto: il morso della zanzara 1c. segno lasciato da una morsicatura: il morso sul braccio è… …

    Dizionario italiano

  • 14per — pér prep. FO 1a. introduce determinazioni di spazio, spec. di moto per luogo, o indica un movimento entro uno spazio circoscritto; anche fig.: il treno passerà per Bologna, ho passeggiato a lungo per il parco, ha vagabondato tutto il giorno per… …

    Dizionario italiano

  • 15sdegno — sdé·gno s.m. 1. CO sentimento di viva indignazione e biasimo, spec. per qcs. che offende, che pare ingiusto, indegno e sim.: provare, mostrare sdegno; suscitare lo sdegno generale, pronunciare parole di sdegno; muovere a sdegno, far indignare o… …

    Dizionario italiano

  • 16corpo — / kɔrpo/ s.m. [dal lat. corpus corpo, complesso, organismo ]. 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: c. amorfo, elastico, rigido ] ▶◀ Ⓖ cosa, Ⓖ oggetto. b …

    Enciclopedia Italiana

  • 17friggere — / fridʒ:ere/ [lat. frīgĕre ] (io friggo, tu friggi, ecc.; pass. rem. frissi, friggésti, ecc.; part. pass. fritto ). ■ v. tr. (gastron.) [cuocere in olio o in grasso bollente] ▶◀ (non com.) grillettare. ↓ soffriggere. ‖ rosolare. ⇑ cucinare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18mangiare — mangiare1 s.m. [uso sost. di mangiare ] (pl., raro, ri ). [ciò che si mangia: cucinare il m. ; il m. è in tavola ] ▶◀ cibo, (tosc.) desinare, pasto, pietanza, vivanda.   mangiare2 (dial. magnare, ant. manucare) v. tr. [dal fr. ant. mangier, lat.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19schiattare — (pop. tosc. stiattare) v. intr. [voce onomatopeica, forse dal lat. exclappitare ; cfr. il fr. éclater scoppiare ] (aus. essere ), fam. 1. a. [lacerarsi all improvviso: non posso bere di più, se no mi schiatta il fegato ] ▶◀ esplodere, scoppiare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20stizza — / stits:a/ s.f. [der. di stizzo, forma ant. di tizzo ]. [l essere irritato per scontentezza, contrarietà, fastidio e sim.: provare s. di qualche cosa ; avere un gesto di s. ] ▶◀ collera, dispetto, irritazione, livore, rabbia. ↑ indignazione, ira …

    Enciclopedia Italiana