propria dignita

  • 1dignità — di·gni·tà s.f.inv. AU 1. condizione di onorabilità e di nobiltà morale che deriva all uomo dalle sue qualità intrinseche o da meriti particolari; il rispetto che per tale condizione si ha di sé e si esige dagli altri: difendere, tutelare la… …

    Dizionario italiano

  • 2dignità — s.f. [dal lat. dignĭtas atis, der. di dignus degno ]. 1. a. [nobiltà morale dell uomo: difendere la propria d. ] ▶◀ amor proprio, decoro, distinzione, (non com.) elevatezza, onore, reputazione, rispettabilità. ↑ orgoglio. ◀▶ indegnità. b. (estens …

    Enciclopedia Italiana

  • 3onore — {{hw}}{{onore}}{{/hw}}s. m. 1 Integrità di costumi, costante rispetto e pratica dei principi morali propri di una comunità, su cui si fonda la pubblica stima: ledere l onore di qlcu.; difendere il proprio onore | Buon nome, buona reputazione: l… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4onore — /o nore/ s.m. [lat. honos (o honor ) ōris ]. 1. a. [qualità di persona che possiede, o alla quale sono riconosciuti, principi apprezzati dalla società e che conferiscono stima e ottengono rispetto: ferire qualcuno nell o. ; giurare qualcosa sul… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5rispettare — {{hw}}{{rispettare}}{{/hw}}v. tr.  (io rispetto ) 1 Dimostrare la propria stima, circondare di rispetto, ossequio, riverenza: rispettare i genitori, i superiori, gli anziani. 2 Riconoscere la dignità, il valore di qlco.: rispettare le idee, le… …

    Enciclopedia di italiano

  • 6decoro — 1de·cò·ro s.m. CO 1. dignità nel comportamento, nei modi o nell aspetto, contegno: vivere, comportarsi con decoro, prestare attenzione al decoro del proprio vestire | sentimento della propria dignità: una decisione che calpesta il nostro decoro,… …

    Dizionario italiano

  • 7decoro — {{hw}}{{decoro}}{{/hw}}s. m. 1 Coscienza della propria dignità, che si riflette nell aspetto, negli atteggiamenti e sim.: vivere con –d; ciò che il decoro impone; SIN. Decenza, dignità. 2 Onore, prestigio: il decoro della famiglia. 3 (fig.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 8amore — /a more/ s.m. [dal lat. amor ōris ]. 1. [sentimento di viva affezione verso una persona] ▶◀ ↑ adorazione, culto, idolatria, passione. ↓ affetto, (non com.) affezione, amorevolezza, attaccamento, bene, inclinazione, predilezione, trasporto.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9sentimento — {{hw}}{{sentimento}}{{/hw}}s. m. 1 Coscienza, consapevolezza di sé, della propria esistenza, delle proprie azioni: avere sentimento di sé | Perdere, riacquistare il sentimento di sé, la propria dignità | Perdere i sentimenti, svenire; (est.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 10orgoglio — /or goʎo/ s.m. [dal franco urgoli, ted. ant. urgol notevole ; cfr. rigoglio ]. 1. [stima eccessiva di sé, dei propri meriti, della propria posizione sociale, ecc.] ▶◀ (lett.) albagìa, (non com.) alterezza, alterigia, altezzosità, boria,… …

    Enciclopedia Italiana