proposizione modale

  • 1proposizione — pro·po·si·zió·ne s.f. 1. AD enunciato verbale di un concetto, frase 2. TS ling., gramm. struttura sintattica, cui si riconducono concreti enunciati o, comunque, prevista come possibile e accettabile in un sistema linguistico, costituita da un… …

    Dizionario italiano

  • 2modale — 1mo·dà·le agg., s.f., s.m. 1. agg. OB che è proprio di un determinato modo di agire, di comportarsi 2. s.f. TS ling., gramm. → proposizione modale 3. agg. TS ling. che esprime il modo in cui si compie l azione verbale; che concerne il modo del… …

    Dizionario italiano

  • 3modale — {{hw}}{{modale}}{{/hw}}agg. Che concerne il modo | Proposizione –m, proposizione subordinata che indica il modo con cui avviene quanto enunciato nella reggente …

    Enciclopedia di italiano

  • 4 — 1sì avv., s.m.inv., agg.inv. FO I. avv. I 1. spec. in risposta a una domanda, affermazione olofrastica equivalente a una proposizione affermativa: «Hai sonno?» «Sì», «Hai studiato la lezione?» «Sì» | ripetuto con valore enfatico: sì sì, ho… …

    Dizionario italiano

  • 5come — / kome/ [lat. quomo(do ) et, propr. nel modo che anche... ] (radd. sint.; può essere apostrofato davanti a vocale, spec. davanti a e ). ■ avv. 1. a. [introduce un termine di comparazione o una prop. modale col senso di in quel modo che ,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6volere — 1vo·lé·re v.tr. (io vòglio) FO I. v.tr., come verbo modale seguito da un verbo all infinito I 1a. essere risoluto, determinato a fare qcs.: voglio scoprire cosa è accaduto, voglio laurearmi entro la fine dell anno, vuole riuscire a tutti i costi; …

    Dizionario italiano

  • 7avverbio — av·vèr·bio s.m. TS gramm. parte invariabile del discorso che serve a modificare o a specificare il significato di un verbo, di un aggettivo o di un altro avverbio o anche di un intera proposizione (e l invariabilità dell avverbio ha fatto sì che… …

    Dizionario italiano

  • 8senza — sèn·za, sén·za prep., cong., inter. FO 1a. prep., introduce un compl. di privazione, privo di: sono senza soldi, un caffè senza zucchero, esce sempre senza ombrello; anche unito a di davanti a pronomi personali: non posso vivere senza di te,… …

    Dizionario italiano