proporsi

  • 31ripromettere — {{hw}}{{ripromettere}}{{/hw}}A v. tr.  ( coniug. come promettere ) 1 Promettere di nuovo, a propria volta. 2 Sperare, aspettarsi: ci ripromettiamo un buon raccolto. B v. intr. pron. ¡Ripromettersi, proporsi, prefiggersi: mi riprometto di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 32stabilire — {{hw}}{{stabilire}}{{/hw}}A v. tr.  (io stabilisco , tu stabilisci ) 1 Rendere stabile, fissare: stabilire la propria sede in un luogo. 2 Istituire, costruire: Dario stabilì l impero persiano. 3 Statuire, deliberare, decretare: stabilire i patti… …

    Enciclopedia di italiano

  • 33animo — / animo/ s. m [dal lat. anĭmus, affine al gr. ánemos soffio, vento ]. 1. [principio attivo delle facoltà intellettuali, del sentimento, degli affetti, della volontà] ▶◀ anima, coscienza, mente, pensiero, spirito. ● Espressioni: fig., aprire l… …

    Enciclopedia Italiana

  • 34avanti — (ant. e poet. avante) [lat. tardo abante, da ante rafforzato con la prep. ab ]. ■ avv. 1. a. [per indicare la posizione o la direzione frontale o anteriore: andare, venire, spostarsi a. ; a. c è posto ] ▶◀ (non com.) anteriormente, davanti, (non… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35avere — avere1 /a vere/ s.m. [uso sost. del verbo avere ] (pl. ri ). 1. [spec. al plur., ciò che si possiede, patrimonio, ricchezze, in beni mobili e immobili: sperperare tutto il proprio a. ; amministrare male i propri a. ] ▶◀ beni, fortuna, patrimonio …

    Enciclopedia Italiana

  • 36candidare — [retroformazione da candidato ] (io càndido, ecc.). ■ v. tr. (polit.) [proporre come candidato per la nomina o l elezione a una carica] ▶◀ ‖ designare. ⇑ presentare. ■ candidarsi v. rifl. [proporsi come candidato] ▶◀ ⇑ presentarsi …

    Enciclopedia Italiana

  • 37contare — [lat. compŭtare, der. di putare nel senso di calcolare, verificare un conto , col pref. con  ; il sign. 3 dell intr. sull es. del fr. compter sur quelqu un ] (io cónto, ecc.). ■ v. tr. 1. [assol., dire, a voce o mentalmente, la serie dei numeri:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38cuore — / kwɔre/ (pop. e poet. core) s.m. [lat. cŏr ]. 1. a. (anat.) [organo muscolare, situato tra i due polmoni, che costituisce il centro motore dell apparato circolatorio: palpiti, pulsazioni del c. ; soffrire di c. ] ▶◀ (ant.) corata. b. (estens.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39decidere — /de tʃidere/ [lat. decidĕre, propr. tagliar via ] (pass. rem. decisi, decidésti, ecc.; part. pass. deciso ). ■ v. tr. 1. [porre termine a una situazione problematica pronunciando un giudizio: d. una controversia ] ▶◀ comporre, concludere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40disegnare — /dise ɲare/ v. tr. [lat. desĭgnare, der. di signum segno , col pref. de  ] (coniug. come segnare ). 1. [riprodurre con segni, linee, ecc. cose immaginate o reali, anche assol.: d. un paesaggio ] ▶◀ ‖ delineare, raffigurare, rappresentare,… …

    Enciclopedia Italiana