pronosticare

  • 31preconizzare — /prekoni dz:are/ v. tr. [dal lat. mediev. praeconizare, der. di praeconium pubblico bando ]. 1. (eccles.) [annunciare solennemente la creazione di un vescovo o di un cardinale]. 2. (estens., lett.) [dire ciò che si crede avverrà nel futuro: gli… …

    Enciclopedia Italiana

  • 32predire — v. tr. [dal lat. praedicĕre ] (coniug. come dire ). [dire in anticipo quello che sarà o accadrà] ▶◀ annunciare, anticipare, (ant.) fatare, (non com.) oracoleggiare, preannunciare, (lett.) preconizzare, prevedere, (non com.) profetare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 33prenunzio — /pre nuntsjo/ [dal lat. praenuntius ], lett. ■ s.m. 1. (f. a ) [chi preannuncia un evento futuro: il p. di una disgrazia ] ▶◀ [➨ premonitore s.m.]. 2. a. [sensazione vaga, per lo più negativa, che qualcosa sta per avvenire: un p. di sventura… …

    Enciclopedia Italiana

  • 34presagire — /preza dʒire/ v. tr. [dal lat. praesagire, der. di praesagus presago ] (io presagisco, tu presagisci, ecc.). 1. [annunciare in anticipo un evento futuro o il suo esito: gli era stato presagito che sarebbe diventato famoso ] ▶◀ preannunciare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35preventivare — v. tr. [der. di preventivo ]. 1. (econ.) a. [con riferimento a spesa, costo e sim., determinare in preventivo: il totale delle spese è preventivato in cinquantamila euro ] ▶◀ Ⓖ mettere in preventivo. ‖ calcolare, prevedere, quantificare. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36prognosticare — prognosticare, prognostico v. pronosticare, pronostico …

    Enciclopedia Italiana

  • 37prognostico — prognosticare, prognostico v. pronosticare, pronostico …

    Enciclopedia Italiana

  • 38promettere — /pro met:ere/ [lat. promittĕre, der. di mittĕre mandare , col pref. pro 1 avanti ] (coniug. come mettere ). ■ v. tr. 1. [assumere un impegno di fronte ad altri, con la prep. a del secondo arg., o anche seguito da prop. oggettiva implicita o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39vaticinare — v. tr. [dal lat. vaticinari (lat. tardo vaticinare ), comp. dei temi di vates vate e canĕre cantare ] (io vaticìno o vatìcino, ecc.), lett. [fare predizioni: deh, perché mi distendo io più a v. i danni miei? (G. Boccaccio)] ▶◀ (lett.) divinare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40antivedere — v. tr. (lett.) prevedere, presagire, presentire, preconoscere □ pronosticare, indovinare, profetare, profetizzare CONTR. constatare …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione